Il Teatro Francesco di Bartolo è un teatro all’italiana situato nel Comune di Buti.

Grazie al forte sviluppo economico che caratterizzò questo centro pisano nella prima metà dell’Ottocento, alcuni ricchi proprietari nel 1842 dettero vita all’Accademia dei Riuniti con lo scopo di erigere un teatro ove saranno date delle rappresentazioni sia in musica che in prosa.
La sua realizzazione è tutta legata agli schemi del teatro aristocratico e borghese: al suo interno, un elegante atrio di ingresso ci introduce verso i piani superiori e la sala realizzata a ferro di cavallo, circondata da due ordini di palchi e coperta da un soffitto riccamente decorato a rosone con pitture murali del pittore Giarrè; la sala si apre in un ampio palcoscenico dotato di un grande arcoscenico, con dei camerini nel sottopalco.
Il Teatro si ispira, anche se in maniera ridotta, alla Scala di Milano, presentando un’acustica eccezionale, forse tratta dal suo modello.

Nel secondo dopoguerra la struttura è stata ampiamente manomessa per meglio adattarla alla nuova funzione di cinematografo.
Dichiarato definitivamente inagibile nel 1971, è poi passato in proprietà all’amministrazione comunale che ha avviato tempestivamente un vasto progetto di risanamento e recupero dell’immobile per restituirlo alla sua funzione originaria di teatro e per realizzare anche un centro culturale polivalente del capoluogo, destinato a ospitare la sede della Biblioteca e dell’Archivio storico comunale.

In questa veste rinnovata il teatro è diventato in pochi anni un importante centro di diffusione e produzione teatrale, segnalandosi come uno dei casi più originali del panorama italiano. Qui, grazie alla direzione di Dario Marconcini, è passato il meglio del teatro di ricerca, non solo nazionale: ogni anno viene presentata una stagione non convenzionale di tutto rispetto, nel quale vengono organizzate rassegne come Piccoli fuochi e dove viene sviluppato insieme alla Compagnia del Maggio una ricerca sulla tradizione del Maggio, l’arte del recitar cantando, che ha contribuito al recupero di un patrimonio culturale che rischiava di andare perduto.

The Francesco di Bartolo Theater is an Italian style theater in Buti district. Thanks to the intense economic development of this area in the first middle of ‘800, some rich owners in 1842 created the Academy of Reunited with the aim of to raise a theater where takes place music and prose shows.
It has an elegant entrance hall, it’s in a u shape theater with two levels of dais. The theater has a wide stage with a big proscenium arch, with changing rooms understage.
The theater is inspired at the Scala of Milano, with en excellent acoustics.

During the second after war period it became a movie theater; in 1971 was declared condemned and after that it was restored to come back to its original function and to become the location of the Library and of the historic town Archive.

Thanks to the management of Dario Marconcini this theater had the best of research theater. Every year the season has festival as “Piccoli fuochi” where together with Company of Maggio, they develop a research on the tradition of Maggio, the art of recitar cantando.





Menu Cerca per filtri