Il Teatro Era
è il teatro della città di Pontedera, la cui realizzazione si deve al Comune che ha finanziato l’opera per sostituire il piccolo Teatro di Via Manzoni in cui si ospitava, dal 1984, il “Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera”, formato da un giovane gruppo di provincia, dedito all’incontro con il mondo teatrale e con grandi maestri, per creare occasioni di formazione artistica non accademica.
Difatti, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, Pontedera è divenuta una di quelle paradossali capitali del teatro che punteggiano il secondo Novecento, situate in periferia eppure centrali. Una storia che nasce da questo piccolo gruppo di dilettanti ispirati dal Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina. Un teatro fatto in casa, povero e megalomane, ma pensato in grande: isolato inizialmente nella sua stessa città, ma intraprendente per i legami con teatri lontani, primo fra tutti l’Odin Teatret di Eugenio Barba e successivamente il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski.
Inizialmente, la mancanza di un teatro (inteso come edificio) fu proprio punto di partenza per un’affascinante ricerca sullo spazio: il teatro di strada, i festival pensati come teatro nella città, gli spettacoli come itinerari per gli spettatori.
Nel 1985 Carla Pollastrelli e Roberto Bacci proposero a Jerzy Grotowski – maestro che ha profondamente mutato il teatro nella seconda metà del Novecento – di creare in Toscana un istituto dove condurre un’attività di ricerca sistematica. Così nel 1986 nacque il Centro di Lavoro di Jerzy Grotowski, dal 1996 Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, su iniziativa del CSRT e della University of California, Irvine, in collaborazione con Peter Brook – Centre International de Créations Théatrales, come istituto creativo di educazione permanente per artisti adulti.
Dalla morte di Grotowski nel 1999, Thomas Richards, direttore artistico del Workcenter, e Mario Biagini, direttore associato, hanno continuato a sviluppare in nuove direzioni la ricerca del Workcenter sulle arti performative.
Sempre nel 1999 il Centro è diventato Fondazione Pontedera Teatro che, con la direzione artistica di Roberto Bacci, è attualmente attiva nell’ambito della produzione, della formazione professionale e della progettazione di eventi spettacolari, nell’attività editoriale, a livello regionale, nazionale e internazionale. Pontedera Teatro collabora in maniera organica e sistematica con compagnie toscane, centri di ricerca, teatri nazionali e internazionali, studiosi e università e realizza progetti di educazione e formazione del pubblico e realizza progetti innovativi di formazione professionale per attori, registi e operatori culturali, in convenzione con la Regione Toscana e la Provincia di Pisa.
Il 21 ottobre 2008 è stata inaugurata la nuova sede, progettata dallo Studio Tamino-Gaudenzi: il Teatro Era. In un quartiere popolare di Pontedera è nato un teatro con l’intento di essere a misura di chi fa teatro: un luogo costantemente vivo di attività che, grazie alle diverse funzioni e possibilità di utilizzo, permette processi creativi e produttivi inusuali negli spazi tradizionali.
The Era Theater is the theater of Pontedera and it was built thanks to the municipality to replace the small Theater in Via Manzoni where from 1984 there was the “Centre for the Experimentation and the Theater Research of Pontedera”.
Indeed, from the second half of 70s, Pontedera became one of the theater capital who stand out in the second half of twentieth century. This group were inspired by the Living Theater of Julian Beck and Judith Malina; an home-made theater, poor and over-ambitious. The lack of a theater gave to them the departure for a research of a place: the street theater, the festival thought as theater in the cities, the shows as itinerary for the audience.
In 1985 Carla Pollastrelli and Roberto Bacci proposed to Jerzy Grotowski to create in Tuscany an institute where to carry out an activity of systematic research. In 1986 was born the Centre of Work of Jerzy Grotowski, from 1996 Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, an initiative by CSRT and by University of California, Irvine, in collaboration with Peter Brook – Centre International de Créations Théatrales, as creative institute of permanent education for adult artists.
In 1999, when Grotowski died, Richards and Mario Biagini have continued its works and the centre became Pontedera Theater Foundation who, with artistic direction of Roberto Bacci, is currently active in production field, in professional formation and event planning, in editorial activity, regionally, nationally and internationally.
The Era Theater is agreed upon with Tuscany Region and Pisa Province .
On 21st of October 2008 was inaugurated the new location, designed by Tamino-Gaudenzi Studio.