L’ufficio turistico di Pontedera e della Valdera in collaborazione con le guide turistiche e ambientali del territorio e i comuni della Valdera organizza, a partire da Sabato 15 Maggio e per tutto il periodo estivo, visite ed escursioni sul territorio.
L’obiettivo di tale iniziativa è quello di creare un’offerta turistica ai cittadini che vogliono passare giornate alla scoperta dei segreti del territorio immersi nella natura e di animare quei luoghi che a lungo sono rimasti silenziosi e vuoti.

L’offerta si divide in due tipologie differenti di esperienze, le persone interessate potranno scegliere un percorso interamente legato ad un borgo e alle sue peculiarità o un percorso a contatto con la natura sui sentieri della Valdera.

Le prenotazioni possono essere effettuate:
– di persona presso l’Ufficio Turistico di Pontedera e della Valdera, in viale Rinaldo Piaggio, 82 a Pontedera;
– chiamando il cellulare o tramite whatsapp dell’ufficio turistico 388.7583081
– inviando una mail a info@visitvaldera.eu, specificando Nome e Cognome dei partecipanti

Le visite sul territorio saranno gratuite e partiranno con gruppi di minimo 8 e massimo 15 partecipanti.

 

**Gradi di difficoltà dell’escursionismo

T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

 

Tour dei Borghi
“Peccioli e l’arte”

Sabato 15 Maggio – 16:00/19:00
Peccioli tra arte antica e contemporanea
Tour di Peccioli, piccolo borgo medievale circondato da vigneti e olivi, nel tour è compresa la visita guidata del borgo e di tutte le istallazioni d’arte contemporanea che lo caratterizzano, la visita guidata ai monumenti storici verrà effettuata esternamente causa pandemia.

Ritrovo 16:00 all’uscita del Parcheggio Multipiano, Viale Mazzini, 41/B Peccioli
https://goo.gl/maps/WZ3ipBjEhuNB28fQ7

Trekking in natura
“Escursione al borgo di Toiano”

Domenica 23 Maggio – 9:00 | Domenica 23 Giugno – 9:00
Il borgo di Toiano ha iniziato a spopolarsi ne secolo scorso e adesso è un paese abbandonato, immerso nelle colline pisane e molto suggestivo. Visiteremo il borgo e scopriremo le storie e gli aneddoti, immergendoci all’interno di un paesaggio toscano molto selvaggio.

Lunghezza: 10km
Dislivello: 270m D+
Difficoltà: E**
Percorso ad anello: Toiano-La Palazzina-San Michele-Toiano
Tempo: 7h
Pranzo: Al sacco
Materiale consigliato: Acqua (almeno 1,5l), snack veloci, pranzo al sacco, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo.

Ritrovo alle ore 9:00 presso i Calanchi di Toiano (Strada Comunale di Toiano)
https://goo.gl/maps/VgcrPVRBHiPP8u4y9

Tour dei Borghi
“Capannoli tra Ville e Fattorie”

Domenica 6 Giugno – 10:00/16:00
Visita alla Villa Baciocchi, edificio settecentesco costruito sui resti del castello medievale, adibita a Museo Zoologico, Archeologico, Parco botanico e Biblioteca comunale con sala multimediale.
Proseguiamo lungo la “Strada del vino delle colline pisane”, spostamento autonomo con auto private, fino alla “Fattoria Vialto” dove vi aspetta un pranzo a base di prodotti locali, immersi nella natura, con giro in carrozza ** servizio extra a pagamento.
Menù:
– Crostini Toscani
– Pasta al ragù di cinta o pasta alle verdure
– Arrosto misto o arista al forno con mele e patate
– Acqua vino e caffè
Il costo del pranzo è di 25€ a testa, per i bambini da 4 a 8 anni € 10, per i bambini da 0 a 4 anni gratuito.

Ritrovo alle ore 10:00 in Piazza della Repubblica, parcheggio dietro al Comune di Capannoli.
https://goo.gl/maps/DjF5uvyYQ4yZiBD1A

Trekking in natura
“Il giardino delle Piante Innovative”

Domenica 13 Giugno – 9:00
Dopo una camminata alla scoperta di antichi borghi di collina, sosteremo al giardino delle piante innovative, un luogo fantastico dove potremo assaporare antichi sapori locali e provenienti da molte altre parti del mondo.

Lunghezza: 8,0km
Dislivello: 190m D+
Difficoltà: T**
Percorso ad anello: Treggiaia-Montechiari-Montacchita-Treggiaia
Tempo: 6h (compreso pranzo al giardino)
Pranzo: Presso il Giardino delle piante innovative
Materiale consigliato: Acqua (almeno 1,5l), snack veloci, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo.

Prezzo per la visita al Giardino delle Piante Innovative é di 20€, compreso di Menú, tessera associativa al giardino e visita!
Menù per il pranzo:
Pizza ai grani antichi con lievito madre, farcita con piante e verdure del giardino.
Vari condimenti
Cecina e insalata
Dolce, tipo crostata
..e da bere acqua e succo d’uva.

Ritrovo alle ore 9:00 presso Parcheggio Loc. Madonna di Ripaia, Via Vecchia di Treggiaia.
https://goo.gl/maps/pViceAMqxGDSvWSa9

Tour dei Borghi
“Calcinaia e i suoi segreti”

Venerdì 2 Luglio – 17:00 | Sabato 9 Ottobre – 15:30

Il tour inizierà dal bosco di Montecchio con visita alla Villa, a piedi si scende nel centro di Calcinaia con passeggiata lungarno, e visita alla Torre Upezzinghi e al Museo della Ceramica; a conclusione della visita laboratorio di ceramica presso il Museo.

Ritrovo ore 17:00 e ore 15:30 presso il Parcheggio dell’ASD Basket, Via S. Ubaldesca, 46, 56012 Calcinaia
https://g.page/asd-basket-calcinaia?share 

Trekking in natura
“Riserva naturale del Monte Serra di Sotto”

Domenica 4 Luglio – 9:00
Un trekking all’interno della riserva naturale che si stende nella parte sud-est del Monte Serra, con partenza e arrivo a Buti. Percorreremo strade sterrate e sentieri all’interno di ambiente protetto dall’aspetto preistorico.

Lunghezza: 10km
Dislivello: 510m D+
Difficoltà: E**
Percorso ad anello: Buti-M. Passatoio-Monumento ai Caduti-M. Piavola-M. Gentivola-Le Sale-Buca della Tana-Buti
Tempo: 7h
Pranzo: Al sacco
Materiale consigliato: Acqua (almeno 2l), snack veloci, pranzo al sacco, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo.

Ritrovo alle ore 9:00 presso Parcheggio del Campo Sportivo di Buti, Via XXV Aprile
https://goo.gl/maps/zptSXuvWE4ZQuiwh9

Tour dei Borghi
“Pontedera città della Vespa”

Sabato 10 Luglio – 16:00/19:00
Il tour della città parte dal Centrum Sete Sois Sete Luas, con la visita alla mostra in corso, e prosegue con il Museo Piaggio, il più grande e completo museo italiano dedicato alla storia dei trasporti, con la famosa collezione Vespa e la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote. Passeggiata nel centro storico della città, fermandosi qua e là ad ammirare le piazze storiche e le opere più recenti come Piazza Garibaldi, con il Monumento ai Caduti e il famoso Murales di E. Baj, con i suoi 100mt di lunghezza e 3mt di altezza. Passeggiata sul “Corso”, la via dello shopping, con stop al Palazzo Pretorio, spesso adibito a mostre temporanee.

Ritrovo alle ore 15:50 presso l’Ufficio Turistico di Pontedera e della Valdera, in Viale Rinaldo Piaggio, 82.
https://g.page/VisitValdera?share

 

Tour dei Borghi
“Lari, il castello dei Vicari e il pastificio Martelli”

Sabato 7 Agosto – 9:30/12:30
Visita guidata al piccolo borgo, alla Chiesa di S. Leonardo e Santa Maria Assunta e al Castello dei Vicari, sede di antiche prigioni, ricco di arte e leggende, da cui è possibile ammirare la campagna toscana. Visita al pastificio Martelli, bottega di antichi artigiani, dove è possibile assistere alla trafilatura al bronzo della pasta che la rende unica e famosa in tutto il mondo.

Ritrovo alle ore 9:30 nella Piazza del Comune, Piazza Vittorio Emanuele II, 2
https://goo.gl/maps/UaNDVXS3Qr2gzM5TA

 

Trekking in natura
“La Rocca di Pietracassia”

Domenica 22 Agosto – 8:30

La Rocca di Pietracassia, uno dei castelli più antichi e importanti della Toscana, si trova sul crinale che divide la Val di Cecina dalla Val d’Era.
La torre, situata nel punto più alto della struttura, era un valido posto di blocco sulla strada che costeggia il fiume Sterza collegando la Val d’Era con la Val di Cecina. Gli escursionisti godranno di un panorama a 360º: dal mare della costa livornese alle Alpi Apuane, dai Monti Pisani all’Alta Valdera.

Lunghezza: 7km
Dislivello: 250m D+
Difficoltà: T
Percorso ad anello
Tempo: 6h
Pranzo: Al sacco
Materiale consigliato: Acqua (almeno 2l), snack veloci, pranzo al sacco, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo, cappello o bandana.

Ritrovo ore 8:30 presso lo stadio comunale Marco Staccioli, a Lajatico; da qui si va con mezzi propri fino ad uno spiazzo nel bosco dove poter parcheggiare e da cui parte il trekking
https://goo.gl/maps/37S1CDWATnMUW7KQA

Tour dei Borghi
“Un tuffo nel passato a Montefoscoli”

Sabato 11 Settembre- 16:00/19:00
Visita del borgo di Montefoscoli fino alla pieve di Santa Maria Assunta, visita del “Museo della Civiltà Contadina”, dove è possibile ammirare anche gli antichi sotterranei, adibiti alla ricostruzione di ambienti del mondo rurale come frantoi, granai e molto altro. Passeggiata di 800mt fino al Tempio di Minerva con visita.

Ritrovo alle ore 15:50 presso il piazzale dei Museo della Civiltà Contadina, via Vaccà 44.
https://goo.gl/maps/H211UzJv9SsBMqWV7

Trekking in natura
“Le Zone Umide della Valdera (Bientina)”

Domenica 12 Settembre – 9:00
In questa giornata scopriremo la biodiversità degli ecosistemi acquatici e cercheremo di osservarne e fotografarne i suoi abitanti. Visiteremo luoghi importantissimi dal punto di vista naturalistico e antichi ambienti relitti, appartenenti a quella che era in passato la Toscana nelle sue pianure interne.

Lunghezza: 8km
Dislivello: 0m D+
Difficoltà: T**
Percorso all’interno del Bosco di Tanali e zone umide limitrofe
Tempo: 6h
Pranzo: Al sacco
Materiale consigliato: Acqua (almeno 1,5l), snack veloci, pranzo al sacco, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo.

Ritrovo ore 8:00 presso il parcheggio in Loc. Caccialupi (Via Cristoforo Colombo, accanto al benzinaio Total Erg)
https://goo.gl/maps/1SUpczbxTb3iJHBf6

Trekking in natura
“Montecastello”

Domenica 26 Settembre – 9:00
“A 248 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo e a 3 miglia toscane a scirocco di Pontedera si alza il Mons de Castello”. Passeggeremo per i boschi che circondano gli antichi borghi di Treggiaia e Montecastello, alla scoperta della storia e del territorio dei colli della Valdera.

Lunghezza: 7,5km
Dislivello: 130m D+
Difficoltà: T**
Percorso ad anello: Montecastello-Treggiaia-Le Sodole-Montecastello
Tempo: 5h
Pranzo: Al sacco
Materiale consigliato: Acqua (almeno 1,5l), snack veloci, pranzo al sacco, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo al tempo.

Ritrovo ore 9:00 presso il parcheggio prima del cimitero di Montecastello (Via di Sant’Andrea)
https://goo.gl/maps/15N5HnfVmrz1Tc2v7

Trekking in natura
Terricciola e la strada del vino

Domenica 19 Settembre, con partenza dalla Cantina Badia di Morrona alle ore 14:00.

Il percorso sarà un percorso ad anello tra Terricciola e Morrona, di circa 10km, precisamente 280m di dislivello
Escursione di difficoltà T
https://g.page/BadiadiMorrona?share




Menu Cerca per filtri