ESCURSIONI IN VALDERA CON L’UFFICIO TURISTICO

nuovi appuntamenti alla scoperta del territorio tra borghi e trekking naturalistici

L’ufficio turistico di Pontedera e della Valdera in collaborazione con la guida turistica Massimo Lenzi e la guida ambientale escursionistica Chiara Agonigi, e i comuni della Valdera organizza visite ed escursioni gratuite sul territorio.

 

L’obiettivo di tale iniziativa è quello di creare un’offerta turistica ai cittadini che vogliono passare giornate alla scoperta dei segreti del territorio immersi nella natura.

L’offerta si divide in due tipologie differenti di esperienze, le persone interessate potranno scegliere un percorso interamente legato ad un borgo e alle sue peculiarità o un percorso a contatto con la natura sui sentieri della Valdera.

I percorsi si snoderanno tra i borghi di Chianni, di Calcinaia e di Santo Pietro Belvedere e sui sentieri immersi nel verde di Palaia, Buti e Fauglia.

I tour partiranno con un minimo di 8 partecipanti fino ad arrivare ad un massimo di 25.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata di persona presso l’Ufficio Turistico di Pontedera e della Valdera, in viale Rinaldo Piaggio, 82 a Pontedera; chiamando il cellulare o tramite whatsapp dell’ufficio turistico 388.7583081o inviando una mail a info@visitvaldera.eu, specificando Nome e Cognome dei partecipanti.

Le visite sono gratuite.

 

01 Luglio – Calcinaia

ritrovo ore 17h00 – presso Piazza Indipendenza, di fronte al Comune

  • link alla piazza dove si trova anche un bel parcheggio https://goo.gl/maps/5mRiMgnY63v9UjHK6

Camminata di due ore nel borgo dal titolo “Calcinaia & l’Arno: storia di due amanti”

 

08 Luglio – Santo Pietro Belvedere

ritrovo ore 17h00 – presso Piazza Piero Cionini Ciardi

  • link alla piazza dove si trova anche un parcheggio https://goo.gl/maps/Ze3VBaJUsiV4GqhC6

 

09 Luglio – Trekking sulle Colline Palaiesi

Davvero un bel trekking quello che vi proponiamo per domenica 9 luglio negli incantevoli dintorni di Palaia, delizioso borgo medievale rimasto praticamente intatto con i suoi caratteristici chiassi, in cui predomina il rosso del laterizio.

Cammineremo immersi nel verde rigoglioso e straordinariamente brillante delle dolci Colline Pisane, punteggiato di splendide fioriture primaverili. Non solo ma… andremo molto, ma molto… indietro nel tempo, narrando la storia di questo piccolo gioiello delle Terre di Pisa particolarmente segnato dalla sua straordinaria evoluzione geologica!

Dati tecnici:
difficoltà: facile;
lunghezza: 110 km ca;
tempo di percorrenza 4 h ca comprese le soste esplicative;
dislivello: 280 m;

Si consiglia abbigliamento comodo “a cipolla”, scarponcini da trekking, almeno 2 l di acqua (non troveremo sorgenti), cappellino, crema solare.

Appuntamento alle 15,30 al parcheggio pubblico in Palaia via della Carbonaia 13.

Durata fino alle 18,30/19 circa con possibilità per chi lo desidera di concludere con aperitivo al Peggio Palaia pub.

Queste le coordinate per il punto d’incontro: Parcheggio pubblico – Google Maps https://goo.gl/maps/xVJusYJF5U315ecR7?coh=178571&entry=tt

 

15 Luglio – E..stavolta andiamo a Buti!!

 Uno splendido percorso verdeggiante tra fresche fronde e ruscelli cristallini per scoprire i dintorni di questo borgo davvero incantevole e accogliente. Dalle origini geologiche del territorio, percorreremo a ritroso secoli di storia della cittadina: dai fasti della Pisa Repubblicana, all’eleganza raffinata del periodo mediceo ma sempre sotto il vigile sguardo del solenne Castel Tonini, vigile e austero a far data dalla seconda metà del X secolo.

Ammireremo una Natura pressochè intatta camminando nei boschi rigogliosi, punteggiati dalla macchia mediterranea, dove risuoneranno solo i nostri passi, il cinguettio degli uccellini e il piacevole gorgoglio dell’acqua.

Dati tecnici:
Difficoltà: facile/moderata;
Lunghezza 10 km ca;
Dislivello: 300 m ca;
Tempo di percorrenza max 4 ore comprese le pause esplicative.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Si raccomanda: vestirsi comodi e a “cipolla”, scarponcini da trekking, cappellino, crema solare, repellente per eventuali insetti, acqua almeno 2 litri, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Il percorso, pur essendo prevalentemente ombreggiato, per quanto attiene sia al tratto iniziale che a quello finale, sarà sotto il sole per circa 25 minuti all’andata e 25 minuti al ritorno.

Appuntamento è per sabato 15 luglio 2023 alle ore 8:30 MASSIMO queste le coordinate per il meeting point:   Parcheggio – Google Maps

 

22 Luglio – Fauglia (Pieve di S. Luce)

Un trekking davvero “maestoso” nei dintorni di Fauglia con partenza da Pieve di santa Luce!

Questa è una passeggiata veramente preziosa per la grande ricchezza e varietà della biodiversità di cui è dotata.

Sarà a dir poco rilassante immergersi totalmente nelle meraviglie di quest’area boschiva, un autentico scrigno per le molte e diversificate specie vegetali ed animali presenti…I ruderi del suggestivo Santuario Agostiniano della Madonna di Monteforte ci faranno compagnia con la loro antichissima storia mentre il tempo presente sarà testimoniato dalle imponenti pale eoliche davanti alle quali ci sentiremo come dei…piccoli coriandoli!

 

Dati tecnici:
Difficoltà: moderata;
Lunghezza 11 km ca;
Dislivello: 350/400 m ca;
Tempo di percorrenza max 5 ore comprese le pause esplicative

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Si raccomanda: vestirsi comodi e a “cipolla”, scarponcini da trekking, cappellino, crema solare, repellente per eventuali insetti, acqua almeno un litro e mezzo, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

l’Appuntamento è per sabato 22 luglio 2023 alle ore 10 queste le coordinate per il meeting point:  (43.5009420, 10.5586590) Santa Luce

 




Menu Cerca per filtri