PICCOLI BORGHI E NATURA IN VALDERA

L’ufficio turistico di Pontedera e della Valdera in collaborazione con le guide turistiche e ambientali del territorio e i comuni della Valdera organizza, a partire da Sabato 7 Maggio, visite ed escursioni sul territorio.

L’obiettivo di tale iniziativa è quello di creare un’offerta turistica ai cittadini che vogliono passare giornate alla scoperta dei segreti del territorio immersi nella natura.

L’offerta si divide in due tipologie differenti di esperienze, le persone interessate potranno scegliere percorsi all’interno dei borghi della Valdera o percorsi a contatto con la natura sui sentieri.

Le prenotazioni possono essere effettuate:

– di persona presso l’Ufficio Turistico di Pontedera e della Valdera, in viale Rinaldo Piaggio, 82 a Pontedera;

– chiamando il cellulare o tramite whatsapp dell’ufficio turistico 388.7583081

– inviando una mail a info@visitvaldera.eu, specificando Nome e Cognome dei partecipanti

Le visite sul territorio saranno gratuite e partiranno con gruppi di minimo 8 e massimo 20 partecipanti.

 

SABATO 07/05/22

POMERIGGIO

LARI, IL CASTELLO DEI VICARI E IL PASTIFICIO MARTELLI 

Visita guidata al piccolo borgo, alla Chiesa di S.Leonardo e Santa Maria Assunta e al Castello dei Vicari, sede di antiche prigioni, ricco di arte e leggende, da cui è possibile ammirare la campagna toscana.
Visita al pastificio Martelli, bottega di antichi artigiani, dove è possibile assistere alla trafilatura al bronzo della pasta che la rende unica e famosa in tutto il mondo.

** Extra ingresso Castello : € 5,00

 

DOMENICA 08/05/2022

GIORNATA INTERA

L’ESTREMITA ORIENTALE DEL MONTE PISANO

Lunghezza: 13km

Dislivello: 450m D+

Nella parte più est del Monte Pisano, nei dintorni del Montecucco, ci avventureremo alla scoperta di un microclima particolare dove si concentrano importanti elementi floristici, vegetazionali e faunistici. Questo ambiente unico ha permesso la sopravvivenza di specie arboree risalenti all’ultima era glaciale e che non hanno altri eguali in Toscana.

 

SABATO 14/05/22

POMERIGGIO

SANTO PIETRO BELVEDERE 

Visita guidata alla scoperta del borgo sopraelevato famoso un tempo per il suo antico castello con una triplice cinta muraria.

Dal cuore “verde” del paese, ovvero il Parco della Castellina, andremo alla scoperta della Chiesa di S.Pietro e del famoso Gazebo degli Innamorati, da cui si può ammirare il panorama circostante, con passeggiata verso Via Resistenza.

Ritrovo ore 15:30 – Piazza Belvedere (al Parcheggio – gratis)

SABATO 28/05/22

POMERIGGIO

BUTI E IL CASTEL TONINI

Visita guidata del borgo famoso per le sue contrade che animano il paese e che si sfidano nel Palio delle Contrade, il più famoso della nostra zona; la visita prosegue poi con la Villa Medicea, il Castel Tonini e il bellissimo teatro all’italiana Di Bartolo.

 

DOMENICA 29/5/2022

GIORNATA INTERA

MONTEVASO E LA RESISTENZA IN VALDERA

Lunghezza: 13km

Dislivello: 500m D+

Cammineremo insieme attraverso monti aspri e rocciosi di origine vulcanica, in un luogo che è stato teatro di numerose battaglie fin dal medioevo, e che ha ospitato la resistenza partigiana durante la seconda grande guerra.

Materiale: calzature da trekking perché ci sono dei brevi tratti un po’ tecnici con sassaia, pantaloni lunghi, sempre per motivo zecche e vegetazione, Pranzo al sacco, Sake vari, Cappello, bandana o copricapo (alcuni tratti al sole). Acqua almeno 1,5l
Possibilità di fare una merenda post escursione, con vino, all’agriturismo Montevaso, al costo di 7 euro (la merenda é facoltativa, chi vuole può rimanere e gustare semplici prodotti tipici che l’agriturismo ci preparerà).
Ritrovo alle ore 9 a Chianni per poi raggiungere insieme con le proprie auto il punto di partenza dell’escursione.
Partenza per le 9:30

 

DOMENICA 12/6/2022

GIORNATA INTERA

BOSCHI E CAMPAGNE DELLA VALDERA

Lunghezza: 12km

Dislivello: 250m D+

Alla scoperta di un tesoro naturale dietro casa, tra aree rurali, boschi e coltivi. Conosceremo l’importanza di questi ambienti sia a livello naturalistico, sia a livello antropico e ci ristoreremo a cena presso l’agriturismo Due Comuni a San Gervasio.




Menu Cerca per filtri