Località:

Cosa Fare:

Terricciola, antico borgo di origine etrusca, è situata tra Pontedera e Volterra nella valle dell’Era. A partire dal XII secolo, Terricciola si è vista contesa tra i Vescovi di Volterra, Pisa e la Repubblica di Firenze. Un paese quindi a lungo diviso, come ricorda ancora lo stemma comunale, con metà croce pisana e metà giglio fiorentino.

 

Di grande interesse sono il complesso degli ipogei del Belvedere e la Chiesa di San Donato, situata nella parte alta del paese, con la sua pianta a croce latina e tre navate. Di particolare ricchezza sembra essere la cappella del Santissimo Sacramento in cui è esposta una seicentesca Flagellazione di Cristo, ed in sagrestia è conservata una Madonna con Bambino su tavola datata 1409.
Fuori dal centro storico, sulla strada per Chianni, troviamo il Santuario della Madonna di Monterosso, un antico castello di guardia con un porticato ottocentesco. Ci sono poi le piccole frazioni di Soiana e Morrona: nella prima troviamo la Chiesa di Sant’Andrea con il suo campanile barocco e la Pieve a Pitti; nella seconda troviamo la Badia Camaldolese, la cui proprietà è stata nel tempo discussa tra conti, monaci e Vescovi e le Chiese di Santa Maria e San Bartolomeo. Altre frazioni sono La Rosa, dove troviamo una consistente area commerciale, La Sterza, dal nome del fiume affluente del fiume Era, Selvatelle, Casanova, e Soianella.
Nel comune è possibile trovare anche alcune ville come ad esempio Villa Gherardi Del Testa.

 

Le dolci colline di Terricciola regalano frutti preziosi: i molti filari di viti che le ricoprono ne hanno fatto un’autentica terra del vino. Infatti, il comune fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino e nella Strada del vino delle colline pisane, e ogni anno, il secondo e terzo fine settimana di settembre, vi si svolge, sin dagli anni Sessanta, la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino. I vitigni tipici della zona sono il Sangiovese, il Trebbiano, la Malvasia, il Ciliegiolo ed il Merlot.

Altri eventi annuali: in aprile a La Rosa si festeggia l’arrivo della Primavera, a maggio è il momento del Festival della Fragola e delle Cantine aperte a Morrona, a luglio abbiamo la Notte Bianca del Vino per le vie del paese, ad agosto Calici di Stelle con cene e degustazione di prodotti tipici, a settembre la Sagra delle lepre di Selvatelle, e, per finire, a dicembre i caratteristici Concerti di Natale.

Terricciola, an ancient village of Etruscan origin, is located between Pontedera and Volterra in the Era valley. Starting from the 12th century, Terricciola has seen itself disputed between the Bishops of Volterra, Pisa and the Republic of Florence. A country therefore divided for a long time, as the municipal coat of arms still remembers, with half a Pisan cross and half a Florentine lily.

 

Of great interest are the complex of the Belvedere hypogea and the Church of San Donato, located in the upper part of the town, with its Latin cross plan and three naves. Of particular richness seems to be the chapel of the Blessed Sacrament in which a seventeenth-century Flagellation of Christ is exhibited, and in the sacristy there is a Madonna and Child on a table dated 1409.
Outside the historic center, on the road to Chianni, we find the Sanctuary of the Madonna di Monterosso, an ancient guard castle with a nineteenth-century portico. Then there are the small hamlets of Soiana and Morrona: in the first we find the Church of Sant’Andrea with its baroque bell tower and the Pieve a Pitti; in the second we find the Badia Camaldolese, whose ownership has been discussed over time between counts, monks and bishops and the churches of Santa Maria and San Bartolomeo. Other hamlets are La Rosa, where we find a substantial commercial area, La Sterza, named after the tributary of the river Era, Selvatelle, Casanova, and Soianella.
In the town it is also possible to find some villas such as Villa Gherardi Del Testa.

 

The rolling hills of Terricciola offer precious fruits: the many rows of vines that cover them have made it an authentic land of wine. In fact, the municipality is part of the National Association of the City of Wine and in the Wine Route of the Pisan hills, and every year, on the second and third weekend of September, the traditional Grape Festival has been held there since the 1960s. and wine. The typical vines of the area are Sangiovese, Trebbiano, Malvasia, Ciliegiolo and Merlot.

Other annual events: in April in La Rosa we celebrate the arrival of Spring, in May it is time for the Strawberry Festival and the Open Cellars in Morrona, in July we have the White Night of Wine through the streets of the town, in August Calici di Stelle with dinners and tasting of typical products, in September the Festival of the hare of Selvatelle, and, finally, in December the characteristic Christmas Concerts.




Terricciola Trekking’s paths

Terricciola è terra del vino e grazie anche alla sua posizione geografica si trova completamente immersa nel verde.Vi è quindi la possibilità di fare passeggiate tra la natura,a piedi ma anche in bici

Podernovo Estate

I vini prodotti nella Tenuta Podernovo sono il Teuto e l’Aliotto. Ultimo nato della Tenuta Podernovo è l'Auritea, un Cabernet Franc in purezza.

Podere La Chiesa Small Farm

Il Podere La Chiesa si trova sulle colline pisane 30 km a sud-est di Pisa lungo la strada per Volterra; sotto la guida di Maurizio e Palma produce vini di qualità, in prevalenza con uve Sangiovese

Fibbiano Farm

Fattoria Fibbiano è un’azienda vitivinicola e un agriturismo situati su un poggio delimitato da due ruscelli.

Badia di Morrona

Sono possibili visite guidate alla cantina, fulcro dell’azienda, che si sviluppa su sei livelli impercettibili, poiché è quasi completamente interrata. 

Castelvecchio Farm

L'Azienda agricola Castelvecchio si trova a Terricciola ed ha un’estensione di circa 24 ettari, destinati a seminativi, oliveto, frutteto e 6 a vigneto.

EquiOasi Arcadia

Lo scopo primario dell'associazione è “ il benessere delle persone nel rapporto col cavallo … il benessere del cavallo nella relazione con le persone”.

Gherardi Villa

Villa Gherardi Del Testa, dimora di campagna della nobile famiglia pisana, che oggi vive ancora lì, è visitabile assieme alla cappella ancora consacrata.

Sanctuary of the Immaculate Conception

Il Santuario dell'Immacolata Concezione è caratterizzato da un elegante porticato; sull'architrave del portale è possibile ammirare l'antico stemma di Terricciola.

S. Donato Church

La chiesa di San Donato si trova a Terricciola, nella parte più alta del paese. Particolare, per la ricchezza delle decorazioni, è la cappella del Santissimo Sacramento con la Flagellazione di Cristo


Menu Cerca per filtri