Il comune di Pontedera, si trova nella pianura che si sviluppa dalla sponda meridionale del fiume Arno, all’altezza della confluenza del fiume Era. Il territorio era abitato fin dal Neolitico, come ci suggeriscono alcune scoperte archeologiche, ed è inoltre accertato che, sul finire del I secolo, vi fosse stanziata una colonia di Ottaviano. In un documento del 1171, si trova per la prima volta citata la comunità di Ponte Herae, sotto il dominio di Pisa. Verso la fine degli anni sessanta del duecento si ha notizia dell’esistenza del castello di Pontedera, la cui chiesa parrocchiale fu l’attuale Santuario del SS. Crocifisso. Le sue mura quadrilatere furono sventrate nel 1554 e, non più restaurate, furono poco a poco demolite.
Pontedera, fin dall’antichità, fu sottoposta agli allagamenti causati dall’Era e dall’Arno, che frequentemente rompevano gli argini, invadendo tutta la piana. Tra il ‘600 e il ‘700, Pontedera entrò a far parte del Granducato di Toscana.
A partire dagli anni ‘20 del ‘900, il territorio vide crescere, a fianco dell’industria tessile, anche quella meccanica, grazie all’insediamento avvenuto nel 1924 della Società Piaggio di Genova che si occupava di costruzioni aeronautiche, e per questo, durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì pesanti bombardamenti. Con la fine del conflitto, la Piaggio fu riconvertita alla produzione civile, diventando parte integrante della città e costruendo un quartiere per i propri dipendenti.
Il comune di Pontedera è oggi punto nevralgico della Valdera, sia per la movida, soprattutto nei mesi invernale, sia per lo shopping. Nei pressi del centro città, identificato spesso con il Corso Matteotti, è possibile visitare la Chiesa del SS. Crocifisso, edificato nel XIII secolo, il Duomo e la vicina Chiesa della Misericordia, entrambe di epoca ottocentesca.
La città è diventata negli ultimi anni polo dell’arte contemporanea. Tra le strutture e installazioni principali si ricordano gli spazi della Villa Comunale Crastan, e le sculture permanenti dislocate in vari luoghi della città, come Piazza Garibaldi dove vengono esposte le panchine d’autore. In questo originale museo all’aperto si segnalano il Muro di Baj, il Toro di Cascella, la Vespa di Trafeli, la Giovane donna di Vangi.
A Pontedera sono presenti anche due centri espositivi per l’arte e le attività culturali: il PALP, ricavato dagli spazi dell’ex Palazzo Pretorio e situato nel centro città, ed il Centrum Sete Sois Sete Luas, ricavato dall’ex archivio Piaggio e situato in Viale Rinaldo Piaggio 82, sede anche del nostro Ufficio Turistico della Valdera. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura e la programmazione espositiva si invita a visitare i siti ufficiali di PALP | Palazzo Pretorio e Festival Sete Sois Sete Luas.
La città di Pontedera è oggi sede del Museo della Fondazione Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”, il quale, ricavato nel 2000 da una parte delle vecchie officine, espone numerosi modelli della Vespa, Ape e Gilera, oltre ad avere al suo interno un vasto archivio storico. Il Museo è diventato il più grande museo italiano dedicato alla moto e uno dei più grandi in Europa. Il Museo è sempre aperto dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, ed ogni seconda e quarta domenica del mese, con il medesimo orario. Nei mesi di luglio e agosto è aperto tutte le domeniche. Per maggiori informazioni si invita a visitare il Sito Ufficiale del Museo Piaggio.
Anche l’attività teatrale è un punto di forza della città: il nuovo Teatro Era ospita la Fondazione Pontedera Teatro, conosciuta anche all’estero per la sua produzione sperimentale legato a Jerzy Grotowski, figura di spicco dell’avanguardia teatrale del novecento, che passò gli ultimi anni della sua vita proprio a Pontedera, dove morì nel 1999 . Per la programmazione teatrale si rimanda al Sito Ufficiale del Teatro Era .
Nei pressi della frazione de La Rotta si trova un piccolo Museo dei mattonai, presso il centro ricreativo “Il Mattone”, la cui storia è strettamente connessa alla fabbricazione dei mattoni, ottenuti dalla sabbie argillose dei fiumi Arno ed Era. Per maggiori informazioni visitare il sito Il Mattone – Gruppo ricreativo.
At the southern bank of River Arno there is Pontedera, precisely at the confluence with River Era. In a document of 1171 we see for the first time the quote of the city as Ponte Herae, under the control of Pisa. There was a castle whose church was the present Sanctuary of SS.Crocifisso. From ‘600 and ‘700 Pontedera became part of Grand Duchy of Tuscany.
In 1924 the Piaggio Society of Genoa established in Pontedera, producing aeronautics constructions and because of this Pontedera was bombarded during the World War II. After this period the Society changed toward a civil production and built a village for its employees.
In the city centre you can visit the Church of SS.Crocifisso, the Cathedral, and the Church of Mercy. It is a city full of art, as you can see in Villa Comunale Crastan and around the city, like Garibaldi Square with the bench’s author, the Baji’s wall, Bull of Cascella, the Vespa of Trafeli.
In Pontedera there are also two art centre: PALP, located in the ex Pretorio Palace and Centrum Sete Sois Sete Luas, located i the ex archive of Piaggio, in Rinaldo Piaggio, 82 Boulevard. More informations for the open hours end event on PALP | Palazzo Pretorio and Festival Sete Sois Sete Luas.
In 2000, from ex Piaggio officines, was born the Museum of “Giovanni Alberto Agnelli” Piaggio Foundation with the exposition of the Vespa, the Ape and Gilera. Open from Tuesday to Saturday from 10.00 am to 6.00 pm and every second and fourth Sunday of the month. During August and July is open every Sunday. More information on Museo Piaggio.
In Pontedera you can find even the theatrical activities: Era Theatre hosted the Pontedera Theatre Foundation. Here the official site Teatro Era
Near Pontedera, in La Rotta, there is a Museum of brick connected to the fabrication of bricks obtained from the clay sand of River Arno and River Era.
Il battello Andrea da Pontedera nell'agosto del 2021 ha navigato le acque dell'Arno facendo conoscere ai cittadini di Pontedera e della Valdera tutti i segreti del fiume.
Dopo due anni di stop saranno di nuovo possibili le gite del battello fluviale lungo il fiume che attraversa la città.Da sabato 28 agosto il battello sarà disponibile per tutti coloro che vogliono sol
Dal 2000 il Museo Piaggio occupa i locali dell'ex attrezzeria esponendo pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica e della collezione Piaggio
Nel 2015 dalla collaborazione con il Comune di Pontedera, nasce CITY COLORS CORRECTION un progetto di arte urbana legato alla riqualficazione di quartieri popolari della città.
Costruita nel XII secolo e sottoposta a varie trasformazioni, dovete anche ai danni provocati dai bombardamenti dell'ultima guerra, presenta all'interno importanti opere artistiche
Pontedera è una città ricca d'arte. Girandola a piedi possiamo ammirarne le bellezze, come lungo il Corso Matteotti dove vediamo rappresentate due sculture
Un progetto nato per creare un luogo dove potersi soffermare e rilassare. Ha incluso 16 artisti internazionali di arte contemporanea che hanno dato vita a differenti sedute
Situato nel cuore storico della città, ospita mostre temporanee e, al terzo piano, vi sono i locali delle ex carceri, visitabili e con possibilità di farvi eventi
Il più grande mosaico d'Italia; un'esaltazione della libertà di dipingere vista come libertà di vivere, molti vi vedono anche la libertà di viaggiare, di muoversi
Residenze artistiche, esposizioni di mostre, progetti internazionali e molto altro nei centrum Sete Sois Sete Luas.Un'esplorazione dei diversi linguaggi della cultura, la musica, l'arte, e molto altro
L’arte come fil rouge della Valdera. Alla scoperta delle bellezze di Pontedera, Lari e Lajatico con il Teatro del silenzio di Andrea Bocelli e il borgo di Palaia
Quale miglior modo di godersi la natura della Valdera girandola in sella ad una Vespa? Visiterai anche borghi antichi per poi rilassarti alle terme.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.