Ponsacco è un comune della Valdera, attraversato dal fiume Cascina e percorso dal fiume Era. Con una popolazione di oltre 15.000 abitanti, Ponsacco è la seconda città più popolata della Valdera dopo Pontedera dalla quale dista 5 Km.
Il paese, come la maggior parte dei comuni del territorio, ha avuto fin dalla sua origine una grande importanza strategica in quanto si trovava al confine delle repubbliche di Pisa e Firenze e, proprio per questo fu teatro di frequenti scontri.
Nel 1341 i fiorentini, allo scopo di distogliere Pisa dall’assedio di Lucca, occuparono la zona di Pontedera e Cascina sferrando un attacco anche al castello di Ponte di Sacco. Negli anni a seguire il castello fu oggetto di continui assalti e assedi da parte dei fiorentini fino a che questi ultimi riuscirono nel 1406 a prenderne il controllo, che manterranno per quasi 90 anni fino al 1494.
Dal 1637 al 1781, il paese fu la sede del marchesato di Camugliano e Ponsacco nella Val d’Era, concesso da Ferdinando II de’ Medici al senatore Filippo Niccolini.
Ponsacco ad oggi è conosciuto principalmente come città del mobile e dell’arredamento: il Dopoguerra ha visto lo sviluppo di numerose piccole imprese artigiane dedite alla produzione di mobili e articoli d’arredamento, tradizione che continua anche oggi nonostante la crisi.
Per quanto riguarda il patrimonio artistico, si segnala l’Oratorio della Madonna della Tosse dove viene conservata una terracotta dipinta raffigurante una Madonna con Bambino e il piccolo San Rocco, forse opera trecentesca di Luca della Robbia, la Chiesa di San Giovanni dove si conservano un fonte battesimale e la campana del borgo di Appiano scomparso nel 1372, e Villa Niccolini, ex villa medicea con quattro torri angolari, costruita al centro della Tenuta di Camugliano e preceduta da uno straordinario viale di cipressi, ancora oggi di proprietà privata.cipressi.
Il territorio comunale è prevalentemente pianeggiante ed urbanizzato: oltre alla Tenuta di Camugliano, spicca il Parco dei Poggini, sulla via Provinciale delle Colline, luogo ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta, e il Lago Cavo.
Ponsacco is a town in Valdera, crossed by the Cascina river and crossed by the Era river. With a population of over 15,000 inhabitants, Ponsacco is the second most populated city in Valdera after Pontedera which is 5 km away.
The village, like most of the municipalities in the area, has had a great strategic importance since its origin as it was on the border of the republics of Pisa and Florence and, precisely for this reason, it was the scene of frequent clashes.
In 1341 the Florentines, in order to divert Pisa from the siege of Lucca, occupied the area of Pontedera and Cascina also launching an attack on the castle of Ponte di Sacco. In the following years the castle was subject to continuous assaults and sieges by the Florentines until the latter managed to take control of it, which they would maintain for almost 90 years until 1494.
From 1637 to 1781, the town was the seat of the marquisate of Camugliano and Ponsacco in the Val d’Era, granted by Ferdinando II de ‘Medici to senator Filippo Niccolini.
Ponsacco is today known mainly as a city of furniture and furnishings: the post-war period saw the development of numerous small artisan companies dedicated to the production of furniture and furnishings, a tradition that continues even today despite the crisis.
As for the artistic heritage, there are the Oratory of the Madonna della Tosse where a painted terracotta depicting a Madonna with Child and the small San Rocco, perhaps a fourteenth-century work by Luca della Robbia; the Church of San Giovanni where a baptismal font and the bell of the village of Appiano disappeared in 1372, and Villa Niccolini, a former Medici villa with four corner towers, built in the center of the Tenuta di Camugliano and preceded by an extraordinary avenue of cypresses, still privately owned.
The municipal area is mainly flat and urbanized: in addition to the Camugliano estate, the Poggini Park stands out on the Provincial road of the hills, an ideal place for a walk or bicycle ride, and the Cavo lake.