Peccioli è un di quei tipici borghi toscani appoggiati sulle colline, uno di quei luoghi che sembrano essersi fermati in un altro tempo. Ciò che affascina è sicuramente il concatenarsi di vicoli e vicoletti che si snodano in tutte le direzioni, in salita ed in discesa, e che lasciano spesso posto a terrazze con viste mozzafiato sul territorio della Valdera di cui Peccioli fa parte. Fulcro centrale del borgo, suddiviso per quattro Rioni (Rione Borgherucci, Rione Mexico, Rione Fosso, Rione Carraia) i quali ogni anno danno luogo ad un alternarsi di sagre paesane nei fine settimana di settembre, è Piazza del Popolo, composta da uno splendido loggiato.
Nonostante il nome Pecciole desse il nome ad una chiesa nel VIII secolo, la storia di Peccioli è conosciuta a partire dalla prima metà del XII secolo, divenendo fino al XIV secolo terra contesa tra pisani e fiorentini.
Borgo premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Peccioli è considerato uno dei borghi più belli d’Italia grazie ai suoi splendidi paesaggi collinari dove sono disseminate le sue molte frazioni come Fabbrica, con il suo Parco Preistorico, Libbiano, con il suo Osservatorio Astronomico, Legoli, dove nella Cappella di Santa Caterina è possibile trovare un tabernacolo di Benozzo Gozzoli, e Montelopio. Peccioli vanta anche una frazione considerata “museo a cielo aperto”: Ghizzano, borgo di origine medievale, da non molto tempo è stato trasformato e impreziosito con opere permanenti d’arte contemporanea internazionale.
Peccioli vanta inoltre un interessante e diversificato Polo Museale che include il Museo Archeologico, dove vengono conservati i reperti rinvenuti negli scavi locali del sito etrusco di Ortaglia e di quello tardo antico e medievale di Santa Mustiola di Ghizzano, il Museo di Arte Sacra , e il Museo di Palazzo Pretorio dove, oltre alle collezioni permanenti, viene ospitato il Museo delle Icone Russe; nelle vicinanze si trova la Scuola Internazionale e il Laboratorio di Icone, che organizza seminari, corsi di restauro e pittura in collaborazione col Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.
Peccioli è anche il luogo dove si svolgono importanti rassegne artistico-culturali come il Festival Undici Lune (edizione estiva e invernale) e incontri con giornalisti e opinion leaders di rilevanza nazionale. Il Borgo vanta anche una compagnia di teatro locale, Peccioli Teatro, la quale mette in scena spettacoli all’interno dell’Anfiteatro Fonte Mazzola, situato tra le colline e costruito in armonia con il paesaggio.
Peccioli is one of that typical tuscany village located on a hill. What attract is surely the connection between the alleys which go in all directions, uphill and downhill, with some places from which you can see the territory of the Valdera which it is part of. Hub of the village, divided into four districts (Rione Borgherucci, Rione Mexico, Rione Fosso, Rione Carraia) which each year organize village festivals on the weekends of September, is Piazza del Popolo, composed of a splendid porch .
Although the name Pecciole gave the name to a church in the eighth century, the history of Peccioli is known from the first half of the twelfth century, becoming until the fourteenth century disputed land between Pisa and Florence.
Borgo awarded with the Orange Flag of the Italian Touring Club, Peccioli is considered one of the most beautiful villages in Italy, thanks to its beautiful hilly landscapes where are scattered the many hamlets as Fabbrica, with its Prehistoric Park, Libbiano, with its Astronomical Observatory, Legoli, where in the chapel of Santa Caterina is possible to find a tabernacle of Benozzo Gozzoli, and Montelopio.
Peccioli also boasts a fraction considered “open-air museum”: Ghizzano, a medieval village, has not long been transformed and embellished with permanent works of international contemporary art.
Peccioli also boasts an interesting and diversified Museum Pole that includes the Archaeological Museum, where are kept the finds found in the local excavations of the Etruscan site of Ortaglia and the late ancient and medieval of Santa Mustiola di Ghizzano, the Museum of Sacred Art , and the Museum of Palazzo Pretorio where, in addition to the permanent collections, the Museum of Russian Icons is housed; nearby is the International School and Laboratory of Icons, which organizes seminars, Restoration and painting courses in collaboration with the Russian State Museum of Saint Petersburg.
Peccioli is also the place where important shows are held such as the Festival Eleven Moons (summer and winter edition) and meetings with journalists and opinion leaders of national importance. The Borgo also boasts a local theater company, Peccioli Theatre, which stages performances within the Fonte Mazzola Amphitheater, located in the hills and built in harmony with the landscape.
Nella frazione di Legoli è stato costruito un impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti che, oltre alla funzione di discarica, è anche sede di un anfiteatro
La Torre Campanaria di Peccioli è stata realizzata nel 1885, terminata nel 1898 è alta 42 metri. La struttura è di gusto moresco e, diversamente dal solito, si trova dietro l'abside
La Tenuta di Ghizzano è una delle aziende agricole più antiche del territorio, ma anche una delle più innovative. Completamente biologica e biodinamica conta oggi circa 280 Ettari.
Nel 1976 nasceva il Parco Preistorico di Peccioli, tredici anni prima del libro Jurassic Park di Crichton e sedici prima dell’omonimo film di Spielberg.
Il Centro Astronomico di Libbiano è una struttura ideata per rispondere alle esigenze divulgative dell’astronomia; sono stati allestiti anche locali per conferenze, proiezioni e un Planetario
Da oltre venti anni l’arte contemporanea si fonde con lo spazio urbano raccontando un luogo e i suoi abitanti; ne è un forte esempio il Museo di Palazzo Pretorio con all'interno differenti collezioni
Il Museo Archeologico è stato inaugurato nel 2004 per una corretta conservazione dei numerosi reperti rinvenuti nel sito archeologico etrusco di Ortaglia
Peccioli è un borgo ricco di Arte contemporanea: da installazioni luminose, a fotografie, a quadri, a sculture, murales, fino alla caratteristica Via di mezzo, con le case tutte colorate
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.