Casciana Terme Lari è un Comune sparso al centro delle Colline Pisane. I due centri abitativi maggiori si sono uniti in un unico territorio comunale il 1°gennaio 2014: Casciana Terme è situata su un’incantevole collina, tra olivi e vigneti sulle colline pisane. La sua storia è strettamente collegata alle proprietà terapeutiche delle acque che vi scorrono dando vita alle terme; Lari, invece, è un piccolo borgo dalla storia millenaria, adagiato sull’intersezione di tre crinali in posizione di grande suggestione paesaggistica.
Il territorio offre una grande varietà di eccellenze e attrazioni che ne fanno un luogo unico dove vivere l’autenticità della Toscana. Le Terme di Casciana, molto frequentate dall’inizio del XX secolo, hanno le qualità per restituire benessere e far rivivere il fascino di una tradizione millenaria: immergendosi nell’Acqua Methelda, con i suoi 36 gradi di temperatura costante, è possibile riconquistare l’equilibrio psicofisico necessario. Anche se già nota ai Romani, la leggenda narra che l’acqua termale fu scoperta dalla contessa Matilde di Canossa, che aveva un merlo anziano e malmesso. Un giorno la contessa notò che il merlo si muoveva meglio e le piume avevano ripreso colore; lo fece seguire scoprendo che ogni mattina si immergeva in “acqua fumante”. Anche la contessa volle provare a immergersi e in poco tempo ne trasse benefici. Attraversando i piccoli borghi medievali in collina che circondano Casciana si arriva al borgo di Lari. Questo percorso offre splendide vedute e permette piacevoli passeggiate o escursioni in bicicletta arricchite dalla possibilità di degustare vino e olio d’oliva nelle numerose aziende agricole.
A Casciana Terme è possibile visitare il borgo medioevale di Petraia, dove spicca la Torre Aquisana, o Corte Aquisana, la quale aveva valenza difensiva ed era utilizzata come struttura di avvistamento. A Casciana Alta troviamo anche la caratteristica Chiesa romanica di San Nicola in Sessana e l’Oratorio della Madonna della Cava.
Lari presenta una cinta muraria esterna con tre porte di accesso ed è caratterizzato dalla massiccia mole del Castello dei Vicari, di impianto medievale, anche se la struttura attuale risale al XVII secolo. Per la sua posizione dominante è stato un importante presidio militare della Repubblica Pisana fino alla sua caduta sotto Firenze, quando divenne non solo dimora dei Vicari, governatori e membri delle famiglie fiorentine fino al 1848, ma anche carcere, luogo di tortura e tribunale. Dagli anni ’90 è iniziato un lungo percorso di valorizzazione come edificio storico, aprendolo alle visite e celebrandovi matrimoni civili. Nel complesso sono ancora visibili reperti etruschi e romani, le terrecotte invetriate dei Della Robbia, affreschi rinascimentali, le carceri e i sotterranei che secondo la leggenda sarebbero ancora abitati dal fantasma del Rosso della Paola. Da non perdere il nuovo Museo Dinamico dove potrai scoprire la storia attraverso tre personaggi realizzati con delle proiezioni olografiche su schermi LED verticali a grandezza naturale: il Vicario Carlo Strozzi, amministratore del Vicariato di Lari, un archeologo che racconta gli scavi fatti nella parte più antica del Castello e un prigioniero delle carceri. Per maggiori informazioni si rimanda al Sito ufficiale del Castello dei Vicari.
Il borgo di Lari è famoso anche per le ciliegie, a cui viene dedicata da oltre 60 anni la Sagra delle ciliegie (ogni anno tra fine maggio e inizio giugno). La costituzione del Comitato di Tutela e Valorizzazione della ciliegia di Lari ha rappresentato un ulteriore passo per il rilancio della coltivazione nelle Colline Pisane.
All’interno del territorio comunale, i sentieri permettono di immergersi nel verde delle campagne, scoprendo interessanti scorci paesaggistici e paesi, come Usigliano, che vanta un Museo delle attività agricole.
In the centre of Pisan hills there is Casciana Terme Lari. From 2014 the two places became into one: Casciana Terme is upon a beautiful hill and its history is strictly connected to the therapeutic characteristics of the waters creating the thermal baths; Lari is a small district located in the intersection of three crests.
The Casciana Thermal Baths gives to you wellness: thanks to Mathelda Water, you can regenerate your body. The legend says that the Countess Matilde of Canossa discovered the benefits of the thermal water through his blackbird, that dived in the water and it felt better.
Through the medieval hamlets around Casciana you arrive to the hamlet of Lari, where you can enjoy some different beautiful views, you can walk, ride a bike and taste wine and oil.
In Casciana Terme you can visit the medieval Hamlet of Petraia with Aquisana Tower. Moreover you can visit the Romanesque Church of S.Nicola in Sessana and the Oratory of Madonna della Cava.
In Lari there are the walls with three doors and the majestic Castle of Vicari. It was an important military defense for Pisan Republic until its downfall under Florence. From the 90s it is open to the public and you can celebrate weddings.
The new Dynamic Museum makes you know the history through three characters created with oleographic projections on LED screen: Vicar Carlo Strozzi, an archeologist and a prisoner.
Lari is famous even for its cherries and its Cherries Festival.
You can also see places like Usigliano with the Museum of agricultural activities.
Le ricette della nostra cucina prendono spunto dalla tradizione gastronomica toscana: passione, genuinità delle materie prime, storia, cultura sono gli ingredienti principali di qualsiasi ricetta.
Il Castello dei Vicari di Lari sorge al centro del paese di Lari, ergendosi sulla sommità della collina da dove è possibile controllare a vista tutto il Valdarno
Il Frutteto si trova a pochi passi dal borgo medievale di Lari, è circondato da un grande parco con olivi ed alberi da frutto, oltre alla piscina ed al solarium.
Un tour alla scoperta del buon cibo e dei metodi di lavorazione: dal Pastificio Martelli, alle Macellerie Ceccotti e Balestri, fino al Fornaio Bernardeschi
Al Ranch di Carlotta le passeggiate a cavallo sono adatte a tutti, anche i bambini, che si potranno divertire anche con pony, pecore, caprette e molti altri piccoli animali.
L’arte come fil rouge della Valdera. Alla scoperta delle bellezze di Pontedera, Lari e Lajatico con il Teatro del silenzio di Andrea Bocelli e il borgo di Palaia
Quale miglior modo di godersi la natura della Valdera girandola in sella ad una Vespa? Visiterai anche borghi antichi per poi rilassarti alle terme.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.