Località:

Cosa Fare:

La cittadina di Capannoli, situata nella valle del fiume Era, si ipotizza che abbia un’origine molto antica, testimoniata da alcuni ritrovamenti archeologici etruschi e romani, i quali ci inducono a credere che il suo territorio fosse già utilizzato durante queste antiche epoche.

Il primo insediamento ufficiale è testimoniato, però, da un documento più recente, risalente al X secolo d.C e recuperato presso l’Archivio Arcivescovile di Lucca; il documento ci informa che dei signori di origine longobarda diedero vita ad un villaggio di capanne, ossia l’attuale Capannoli, poiché il precedente insediamento sulle rive del fiume Era aveva subito frequenti inondazioni.

Fu però coi Della Gherardesca che il borgo assunse un’importanza maggiore, grazie alla nobile famiglia che vi fece costruire un castello.
Dal dominio pisano nel XIII secolo, passò ai Fiorentini e successivamente ai Lorena.
Nella frazione di Santo Pietro Belvedere è possibile tuttora riconoscere l’antica struttura urbanistica, risalente al Medioevo.

Nel Comune di Capannoli si trova la bellissima Villa Baciocchi, la quale, ubicata nell’antico nucleo medievale, venne edificata, in stile tardo-barocco e neoclassico, dai conti della Gherardesca. È stata nel 1833 di proprietà dei conti Baciocchi, ossia il conte e la consorte, la famosa Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.

Molto bello anche il giardino della Villa, oggi parco botanico, dove è possibile osservare più di 167 specie botaniche e 12 alberi monumentali.
Il parco è visitabile da aprile ad ottobre, e l’ingresso è gratuito.

All’interno della Villa, oltre alle pitture murali di ispirazioni vedutiste, è possibile visitare il Museo Archeologico della Valdera, che, insieme all’esposizione permanente di materiali archeologici provenienti da scavi e ricerche condotte sul territorio, propone un percorso archeologico sull’evoluzione della storia umana in Valdera, dalla preistoria fino al Medioevo.

Sempre all’interno del complesso di Villa Baciocchi è presente un Museo zoologico di straordinaria bellezza: si articola in 5 sale nelle quali sono esposti animali tassidermizzati, suddivisi per luoghi geografici o famiglie.
Per i giorni e gli orari di visita dei Musei di Villa Baciocchi si rimanda al sito ufficiale dei Musei di Villa Baciocchi.

Di interesse turistico sembra essere il borgo di Santo Pietro Belvedere, frazione del comune che sorge su di un colle limitrofo, ai piedi del quale scorre il fiume Era: qui, oltre a godere della natura incontaminata e delle tante strutture agrituristiche e gastronomiche, è possibile visitare la chiesa di San Pietro, edificata in epoca medievale, e l’oratorio di San Rocco, nel quale è custodito un quadro con Madonna e bambino attribuito alla scuola di Benozzo Gozzoli.

The district of Capannoli, in the Era valley, is maybe very ancient, because of the discovery of Romans and Etruscans remains.
The first official proof is from a document of X century A.C. where we can read that some Lombardic men built a shed village, that’s because Capannoli.
But with Della Gherardesca family the town became important.
Under the control of Pisans, in XIII century they went under the Florentines.

In Santo Pietro Belvedere hamlet you can see the ancient urbanistic structure of Middle Age: you can visit the S. Pietro church and the oratory of S.Rocco where you can see a painting of Madonna with child of the Benozzo Gozzoli’s school.

In Capannoli you can see the beautiful Baciocchi Villa, built from the counts Della Gherardesca. In 1833 the owner were the counts Baciocchi, the count and his wife, Elisa Bonaparte, Napoleone’s sister.
Today the garden is a botanic garden, open from April to October, free entry.
Inside the villa you can visit the Archeological Museum of Valdera and the Zoological Museum.
For more info on Museums you can visit the Official Website of Villa Baciocchi Museums




Valdera Airfield

All'Aero Club di Pisa Federico Citi puoi volare con esperti aviatori e conseguire il certificato VDS per tre diversi assi.

Villa Zeiro restaurant

Villa Zeiro offre ottime cene a base di portate con prodotti tipici toscani freschi e genuini, accompagnate dagli ottimi vini provenienti dalla cantina.

Archeological Museum of Baciocchi Villa

Il Museo Archeologico propone un percorso sull'evoluzione della storia umana della Valdera attraverso la raccolta di materiali archeologici

Zoological Museum of Bacioccchi Villa

Il museo zoologico raccoglie oltre 1500 esemplari provenienti da tutto il mondo. In alcune sale sono esposti tigri, leoni e orsi

Bio B&B La Fanciullaccia

“La Fanciullaccia”: un fiore selvatico che ci richiama la spontaneità che cerchiamo nei rapporti con gli altri, ma anche una bambina vivace e autonoma.

WINE IS ALWAYS A GOOD IDEA

Alla scoperta del mondo delle chiocciole; vivere l'esperienza di una cooking class; visitare Buti e tante ricche degustazioni!

Vialto Farm

Alla Fattoria Vialto è possibile fare vari tour:dalle degustazioni alle cooking class alla caccia al tartufo, il tutto sempre con un giro in carrozza!

Arcenni Tuscany

Da Arcenni Tuscany, vivrai l'esperienza di un allevamento di chiocciole Helix Aspersa Muller, dalla nascita alla crescita... e una degustazione!

Keep your leg strength and enjoy the nature

A passeggio tra le colline della Valdera… a cavallo e in volo!


Menu Cerca per filtri