Nel cuore della Toscana c’è un angolo di paradiso a cui il destino ha riservato due grandi ricchezze: un territorio da cartolina, la Valdera, e il mezzo ideale per conoscerlo, la Vespa. Questo connubio unico al mondo è capace di regalare emozioni inimitabili ed indimenticabili.
Con la Vespa è possibile immergersi nella storia, attraverso castelli, musei, antichi borghi, oppure godere dei migliori trattamenti termali, o ancora tuffarsi nei profumi e nei sapori della campagna in un percorso eno-gastronomico che solo la Valdera può regalare.
Gli itinerari da fare in Vespa nella Valdera sono innumerevoli. Per semplificare la scelta Valdera in Vespa, ve ne propone cinque; tour standard giornalieri suddivisi tra percorsi storico/culturali, paesaggistici, eno-gastronomici e benessere.
Valdera Country
(7/8 ore – km 100 circa)
Da Marzo a Novembre tutti i giorni ore 9.30
Un vero e proprio tuffo nei profumi e nei colori della campagna. Un percorso che si snoda tra strade deserte immerse nelle colline pitturate dall’oro del grano, dal giallo intenso dei girasoli, dalle mille sfumature di verde dei cipressi, dei vigneti e degli uliveti. In questa splendida cornice incontriamo Casciana Terme dalle curative acque calde, il suggestivo Teatro del Silenzio di Lajatico, i folti boschi di Chianni, la fattoria di Villa Saletta e le “dune” di Villamagna. Uno spettacolo unico al mondo che rimane per sempre nel cuore di chi lo vive.
Sulle strade di Leonardo
(8/9 ore – km 120 circa)
Da Aprile a Ottobre tutti i giorni ore 9.00
Un’escursione fuori dalle terre della Valdera la merita Vinci, la città natale del grande Leonardo. Partendo da Pontedera, passando da Palaia e dai boschi de La Serra raggiungiamo la prima tappa importante di questo viaggio: il borgo fortificato di San Miniato, dove è possibile visitare la Rocca, la Torre di Federico II e la Cattedrale. Da lì a Vinci la strada è breve e dopo un pranzo ristoratore in un caratteristico agriturismo, arriviamo al borgo di Vinci e poi ad Anchiano, per scoprire la casa natale del genio.
Valdera Antica
(7/8 ore – km 80 circa)
Da Marzo a Novembre tutti i giorni
Un itinerario affascinante tra antichi borghi dove il tempo sembra essersi fermato all’epoca medievale. Percorrendo le strade che hanno visto secoli di lotte tra Pisani, Lucchesi e Fiorentini, i nostri “centauri” vi condurranno al Castello dei Vicari di Lari risalente all’XI secolo, all’antica Pieve di Palaia e all’insediamento medievale di Montefoscoli. Immancabile la tappa al borgo medievale di Villa Saletta con il feudo e la Torre dell’orologio del 1200 ancora pressoché intatti. Il tutto allietato dal piacere di un pranzo e di uno spuntino dal gusto unico della tipica cucina della Valdera.
Valdera Gusto
(3/4 ore – km 40 circa)
Da Aprile a Ottobre tutti i giorni ore 14.00
Un viaggio “Sulla strada del vino” da Pontedera a Lajatico, passando per Lari e Terricciola, con soste in caratteristiche aziende agricole locali per la degustazione dei loro vini migliori e per l’assaggio di formaggi, salumi, tartufi e miele di produzione propria. Un appuntamento per buongustai davvero da non perdere.
Tour con caccia al Tartufo Scorzone
(7/8 ore – km 50 circa)
da Maggio ad Agosto tutti i giorni ore 10.00
Una full immersion nel mondo del tartufo nero estivo detto “Scorzone”, dal bosco alla tavola, dal cane al cavatore. Partenza in Vespa da Pontedera fino al bosco di Forcoli per partecipare ad una vera caccia al tartufo con lo staff di Savini Tartufi. Pranzo a base di piatti al tartufo e ripresa del viaggio alla volta delle bellezze di Villa Saletta, di Palaia e di Montefoscoli, fino ad arrivare al suggestivo Teatro del Silenzio di Lajatico. Rientro a Pontedera nel pomeriggio
VALDERA IN VESPA di Fiore Andrea
Via Fantozzi, 84, 56025 Pontedera (PI) – Italy – Tel. Andrea +39 392 2389986 – E-mail: info@valderainvespa.it
In Tuscany you can find two fantastic things: a beautiful area like Valdera and the perfect way to know it, by Vespa.
There are various itinerary, here there are 5 ones proposed by “Valdera in Vespa” :
Valdera country
From March to November everyday at 9.30 am, about 100km for 7-8 hours
You will pass through empty roads through the hills with wheat, sunflowers, cypresses, vineyards, olive tree grove. You can see Casciana Terme, the “Teatro del silenzio” of Lajatico, the woods of Chianni, Villa Saletta farm and the “dune” of Villamagna.
On Leonardo’s road
From April to October everyday at 9 o’clock am, about 120 km for 8-9 hours
You will go outside of Valdera, to Vinci, the city of birth of Leonardo. The starting point is Pontedera, then you will go to Palaia and to the woods of La Serra, from where you will arrive to San Miniato, where you can visit the fortress, the Federico II tower and the cathedral. Finally you will arrive to Vinci and Anchiano, to see the native home of Leonardo.
The ancient Valdera
From March to November everyday, about 80km for 7-8 hours
You will dive in ancient districts, remembering you the Middle Age, visiting The Vicari castle of Lari, the old parish church of Palaia and Montefoscoli. You can see also Villa Saletta with the feud and the clock Tower of 1200.
Valdera taste
From April to October everyday at 2 o’clock pm, about 40km for 3-4 hours
You’ll go to the wine’s road from Pontedera to Lajatico, through Lari and Terricciola and break in local farms to taste their best wines and to taste cheeses, cured meats, truffles and honey.
Truffle Scorzone hunting
From May to August everyday at 10 o’clock am
Full immersion in the summer black truffle’s world named “Scorzone”. You will arrive to Forcoli to participate at a real truffle hunting together with Savini Tartufi. Lunch based on truffle and then you will go to Villa Saletta, Palaia, Montefoscoli until the “Teatro del silenzio” of Lajatico.
VALDERA IN VESPA of Fiore Andrea
Via Fantozzi, 84, 56025 Pontedera (PI) – Italy – Tel. Andrea +39 392 2389986 – E-mail: info@valderainvespa.it