Tour Gastronomico di Lari

Pastificio Martelli
Alla fine dell’800 Guido e Gastone Martelli lavoravano nel pastificio a Lari di proprietà della famiglia Catelani. Giunti oramai alla vecchiaia e senza eredi, i due coniugi lasciano l’attività ai due fratelli e così, nel 1926, essi diventano proprietari del pastificio di Lari. Grazie all’aiuto delle due mogli, Beppina e Dina, riescono a mandare avanti l’attività, anche in periodi difficili come quello della Seconda Guerra Mondiale.
La vera sfida arriva nel 1967 quando una nuova legge impone l’utilizzo esclusivo del grano duro e l’obbligo di confezionare e sigillare la pasta in pacchi singoli.
Affrontarono anche il periodo della crisi economica uscendone vincitori: i fratelli mario e Dino con le mogli Valeria e Lucia, affrontano il nuovo mercato senza rinunciare alla loro identità artigiana: sacrificano la quantità per la qualità.
Primo fra tutti, Giorgio Onesti si rende conto che l’artigianato e le piccole botteghe sono una potenziale nicchia di mercato per chi non si accontenta delle produzioni industriali ma apprezza e ricerca il valore che le materie prime, il tempo e la passione aggiungono a ciò che si porta in tavola. Grazie ai suoi consigli, il pastificio riesce a farsi conoscere in tutta Italia.
Nasce così la confezione galla, rustica come l’antica carta paglia, dorata come il grano maturato al sole di Toscana.
La comunità di Lari è molto legata al pastificio e nel 2016, per i loro 90 anni di attività, vengono premiati in un modo speciale: la via della sede, da Via San Martino è stata cambiata in Via dei Pastifici.
Il Pastificio è visitabile, scoprirai i segreti della lavorazione della pasta Martelli.

Per maggiori informazioni vista il Sito Ufficiale Famiglia Martelli

Macelleria Ceccotti
La macelleria Ceccotti nasce il 26 gennaio 1956 con Anna e Dino entrambi di origini contadine, portano avanti le tradizioni, che trasmettono al figlio Simone.
Simone è l’attuale proprietario della macelleria, insieme alla moglie Barbara. Dal 1999 gestisce tutto ciò che la riguarda, per continuare ad essere un importante punto di riferimento. Oltre a salumi di qualità e carni fresche, danno consigli anche per proposte culinarie con “pronti a cuocere”, produzione seguita dalla moglie Barbara.
I maiali utilizzati provengono da Peccioli e vengono macellati a San Miniato, una concreta rappresentazione di filiera corta. Ogni anno vengono lavorati dai 120 ai 140 maiali.
Simone preferisce quelle macellerie che vendono la carne e quasi nient’altro, per concentrarsi sulla qualità di essa. Inoltre, vivendo in un paese, ritiene importantissimi i rapporti con la propria clientela.

Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale Macelleria Ceccotti

Macelleria Davide Balestri
Prima del 1956 molte generazioni della famiglia Baroni si sono alternate nella gestione di questa macelleria. Dal 1956 fu Ezio che continuò l’antica tradizione. Acquistava vitelli soltanto da allevatori di zona e di propria fiducia, andando a scegliere personalmente gli animali da macellare. Questa tradizione viene portata avanti dal 1 luglio 1989 da Davide Balestri e la moglie Federica.
La macelleria punta prima di tutto sulla qualità preservando la tradizione e i “segreti” nelle lavorazioni della carne e ponendo attenzione alle razze locali degli animali.
E’ possibile “visitare” la macelleria e degustare i loro prodotti.

Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale Macelleria Balestri

Fornaio Bernardeschi
Il forno di Lari è attivo dal 1927, producendo pane e dolci. Oltre all’attività di panificazione con farine a filiera corta e prodotte localmente, producono biscotteria tradizionale e per le festività i dolci della tradizione come panettoni e colombe, arrivando anche a vincere dei premi.
La famiglia Bernardeschi si è tramandata e continua a tramandare l’insegnamento di questa arte: da nonno Gino, al padre Luciano, fino a Stefano che, oggi sta insegnando al proprio figlio, Tommaso.

Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale Il Fornaio di Lari 

Tour Gastronomico Lari

Pastificio Martelli
Guido e Gastone Martelli inherited from Catelani family the old Pasta Factory of Lari in 1926. They overcome a lot of difficult periods as the generation after them.
Thanks to the advices of Giorgio Onesti, was born the yellow package, rustic as the old straw paper, golden as the ripened wheat under the Tuscan sun and they make themselves know in all Italy.
You can visit the Pasta Factory.

More info Official website Famiglia Martelli

Macelleria Ceccotti
Ceccotti Butcher’s shop was born on 26 January of 1956 thanks to Anna and Dino that passed down their passion to their son Simone. From 1999 Simone, together with his wife Barbara, is the owner of the butcher’s shop. They sell cured meat but also give to you cook advices through “ready to cook”, thank to Barbara.
The pigs are from Peccioli and they are slaughtered in San Miniato.

More info Official website Macelleria Ceccotti

Macelleria Davide Balestri
Before 1956 various generation of Baroni family managed the butcher’s shop and from 1956 Ezio was the owner. He bought calfs only from local breeder. From 1 of July 1989 the owner became Davide Balestri and his wife Federica.
You can visit the butcher’s shop and taste their products.

More info Official website Macelleria Balestri

Fornaio Bernardeschi
The bakery of Lari exists from 1927 producing bread and cakes.
Bernardeschi family pass down the tradition of this art: from grandfather Gino, to father Luciano, until Stefano who, today, is teaching this art to his son Tommaso.

More info Official website Il Fornaio di Lari





Menu Cerca per filtri