Località:

Cosa vedere:

Il centro storico di Ponsacco si distingue anche per il suo arredo urbano “Emotivarte il coraggio di osare” basato su interventi di arte contemporanea che riqualificano e arricchiscono la città.
Il “Lunare attraversamento”, di Mino Trafeli, un’opera che si trova alla rotonda ponsacchina di Camugliano. Opera chiamata da tutti luna o banana. La scultura assolve una duplice funzione, sia quella della composizione plastica da vedere sia quella di spazio percorribile per attraversare la rotonda. Può essere inoltre utilizzata come spazio-teatro.
Con materiale ferroviario il maestro volterrano ha ornato anche la grande rotonda delle Melorie di Ponsacco.
Grazie al progetto “Officina Canuti” del 2006, vari comuni della Valdera si sono arricchiti delle opere di Nado Canuti, con pitture, installazioni, murales e sculture dando nuova vita al territorio. Ponsacco, il secondo centro della Valdera, rappresenta l’ideale continuum tra il vecchio e il nuovo di Canuti: qui l’artista è intervenuto con due opere permanenti: portali in marmo bianco che segnano l’inizio e la fine del corso con un grande obelisco (corso Matteotti), arricchite dal completamento artistico con gli interventi all’interno della chiesa e con l’installazione nella piazza di una scultura e di due panchine.
Su uno dei lati del cimitero di Ponsacco è possibile ammirare il “Polittico” denominato “Lux Misericordiae” che porta la firma di Claudio Zoccola.
A Ponsacco si trova anche la “panchina di Salvador Dalì”, panchina realizzata da Luigi Miliani e Maria Lami, interpretazione provocatoria della famosa opera di Dalì.
Ultime le panchine realizzate dal Gruppo Scultori della Valdera e poste nel corso, in pieno centro storico.

The historic center of Ponsacco is also distinguished by its urban furniture “Emotivarte the courage to dare” based on contemporary art interventions that redevelop and enrich the city.
The “Lunar crossing“, of Mino Trafeli, a work that is located at the ponsacchina round of Camugliano. Work called by all moon or banana. The sculpture performs a double function, both of the plastic composition to be seen and of space passable to cross the roundabout. It can also be used as a theatre space.
With railway material the master of Volterra also decorated the large roundabout of the Melorie of Ponsacco.
Thanks to the project “Officina Canuti” of 2006, various municipalities of the Valdera have enriched the works of Nado Canuti, with paintings, installations, murals and sculptures giving new life to the territory. Ponsacco, the second center of the Valdera, represents the ideal continuum between the old and the new of Canuti: here the artist intervened with two permanent works: white marble portals that mark the beginning and the end of the course with a large obelisk (Corso Matteotti), enriched by the artistic completion with the interventions inside the church and with the installation in the square of a sculpture and two benches.
On one of the sides of the cemetery of Ponsacco you can admire the “Polyptych” called “Lux Misericordiae” which bears the signature of Claudio Zoccola.
In Ponsacco there is also the “bench of Salvador Dalì“, bench made by Luigi Miliani and Maria Lami, provocative interpretation of the famous work of Dalì.
Last benches made by the Group Sculptors of the Valdera and placed in the course, in the historic center.





Menu Cerca per filtri