Il Teatro Verdi,
situato a Casciana Terme e intestato a Giuseppe Verdi, realizzato come edificio isolato accanto alla sede del Palazzo Comunale, costituisce storicamente una delle strutture ricreative e culturali più importanti del Comune.

Inaugurato il 22 giugno 1913, nel periodo tra il 1930 ed il 1950 fu oggetto di lavori di restauro e, come molti teatri, nel dopo guerra fu trasformato in sala cinematografica.
Chiuso al pubblico negli anni ’80, è stato reinaugurato nel 2012 dopo un lungo restauro mirato alla riqualificazione della struttura e la ridistribuzione degli spazi interni
Oltre alla platea, contornata da graziosi colonnini, il teatro è dotato oggi di una galleria e alcuni spazi attigui alla sala grande, solitamente utilizzati per le manifestazioni collaterali agli spettacoli. Dal retropalco si accede agli ambienti di servizio e ai camerini, disposti su due livelli. Un grande lampadario avveniristico, alcune greche e motivi disegnati a mano, tra cui due maschere e un orologio, completano gli ornamenti della sala.
Con gli interventi di restauro fu rimossa la galleria in legno che era disposta lungo i tre lati della sala e anche sostituito, con un nuovo soffitto piano, l’originario soffitto a volta ribassata su cannicciato, alterando così le caratteristiche acustiche del teatro.

Il Teatro Verdi offre oggi una ricca e variegata stagione, con una periodica programmazione di spettacoli di prosa, opera, concerti di musica classica; è inoltre utilizzato per concorsi, manifestazioni culturali e convegni.
Si sono esibiti presso il Teatro Verdi importanti artisti come: Erminio Macario, Nino Taranto, Lara Saint Paul, Tino Scotti, Corrado, Mike Bongiorno, il Mago Zurlì, Don Backy, Donatella Rettore e più recentemente Fanny Cadeo, Eva Robins, Andrea Buscemi, Debora Caprioglio, il Maestro Alberto Veronesi, il tenore Luca Canonici, Anna Mazzamauro e molti altri.

The Teatro Verdi in Casciana Terme, in the name of Giuseppe Verdi, built as isolated building next to the Town Hall, historically represents one of the leisure and culture structures most important of the City Hall.

Inaugurated on 22th of June 1913, between 1930 and 1950 it was restored and, as many theatres, during the after war period it was transformed in a movie theatre.
Closed to the public in the 80s, it was re-inaugurated in 2012 after a long restoration with the aim of the ugrading of the structure and the redistribution of the internal areas.
Further of the orchestra, surrounded by delicate columns, today the theatre has a gallery and some spaces next to the big room, usually used for collateral events to the shows. From the backstage you can go to some other rooms and changing rooms, organized on two floors.

Today the Teatro Verdi has a rich and varied season, with prose and opera shows, classical music concerts; it’s even used for cultural events, competitive exams and conferences.
Have performed at Teatro Verdi important artists as: Erminio Macro, Nino Taranto, Donatella Rettore and most recently Fanny Cadeo, Eva Robins, Andrea Buscemi, Debora Caprioglio, the Maestro Alberto Veronesi, the tenor Luca Canonici, Anna Mazzamauro and many others.





Menu Cerca per filtri