Il Teatro del Silenzio
è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina situata ad un chilometro e mezzo dal centro abitato di Lajatico, nella provincia di Pisa, paese natio di Andrea Bocelli.

Il Teatro è completamente naturale, costituito essenzialmente da un laghetto, una volta utilizzato dagli agricoltori come abbeveratoio per gli animali, al cui centro campeggia una scultura monumentale di un artista contemporaneo, diversa per ogni anno, scelta in base al tema dell’edizione. Il tutto è circondato da un fondale di blocchi di travertino toscano che ricorda un luogo di culto antico o un megalite del Neolitico.
Il panorama di ineguale bellezza che offre agli spettatori una visuale di 180 gradi sulle colline di uno dei versanti più belli del territorio, quello di Volterra e le sue balze. Questo progetto rientra a pieno titolo in quelli interventi di eco-architettura e Land art che tendono a preservare completamente l’ambiente naturale circostante, integrando, solo per pochi giorni, con quanto necessario alla produzione tecnica dello spettacolo che richiama ogni anno un vasto pubblico internazionale: al termine dell’evento, nel massimo rispetto dell’ambiente, il tutto viene ripristinato allo stato naturale, tornando ad essere un luogo di silenziosa meditazione e riposo dell’anima.

La geniale intuizione del Teatro del Silenzio deriva da queste semplici riflessioni: accostare la bellezza del paesaggio alla raffinatezza musicale di Andrea Bocelli, che proprio in quei luoghi è nato e ha tratto linfa vitale. Un’idea inizialmente “bislacca”, suggerita all’Architetto dei Sogni, Alberto Bartalini, dalla contemplazione della conformazione del territorio: la veduta di un esteso palcoscenico naturale e la magia del paesaggio da sfondo.

La costruzione fu inaugurata il 27 luglio 2006 con lo spettacolo concertistico “Dedicato al Grande Assente” con al centro del lago, l’opera Il Grande Sonno del Maestro Igor Mitoraj, un’imponente scultura raffigurante un volto umano eseguita dallo scultore polacco per la scenografia di una Manon Lescaut e donata successivamente alla fondazione del teatro.
Da allora l’evento si ripete ogni anno a Lajatico all’ interno del palcoscenico naturale del Teatro del Silenzio, evento unico ed inimitabile che vanta la partecipazione di grandi star della musica operistica, del pop internazionale e delle arti performative in generale, Laura Pausini, Chris Botti, Kenny G., Heather Headley, Nicola Piovani, Noa, Roberto Bolle, Placido Domingo, Katherine Jenkins, Jose Carreras, Toquinho, Eugene Kohn, Andrea Griminelli, Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino, Renato Zero, Renato Serio, Eleonora Abbagnato, Nek, Elisa, Gianna Nannini, Riccardo Cocciante, Pino Daniele, Giorgio Albertazzi, Fabio Fazio, Lindsay Kemp, Zubin Mehta, Orchestra of the Teatro Carlo felice di Genova, Luca Tommassini, 2Cellos, Samuel Peron, Samanta Togni, Carla Fracci, Steven Mercurio, Stefano Accorsi, Serena Rossi, Mika, Matteo Bocelli e Dua Lipa.

The Theater of Silence is an amphitheater created using the natural conformation of a hill situated un mile and a half away from residential area of Lajatico, place of birth of Andrea Bocelli.

The theater is completely natural, with a lake, in the middle of which there is a monumental sculpture of a contemporary artist, that changes every year in relation of the theme of the edition.
The landscape offers to the audience a view of 180 degree on hills.

The idea of this project was suggested by the architect Alberto Bartalini and the construction was inaugurated on 27 of July 2006 with the concert “Dedicated to the Great Absent” with in the middle of the lake, the opera The Great Sleep of the Master Igor Mitoraj, an impressive sculpture representing a human face.

Every year the event takes place in the Theater of Silence with big International star as Laura Pausini, Nicola Piovvani, Roberto Bolle, Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino, Renato Zero, Carla Fracci, Eleonora Abbagnato, Placido Domingo, Mika, Dua Lipa and many others.





Menu Cerca per filtri