Località:

Cosa Fare:

La strada dell’olio dei Monti Pisani è stata istituita nel 2002 per volontà dei produttori di olio singoli o associati in cooperative oltre ai comuni territorialmente interessati quali il Comune di Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano riuniti nel Consorzio “Strada dell’Olio Monte Pisano” volendo con questo, portare il visitatore a conoscere le zone di origine di questa preziosa risorsa alimentare.
Nel 2003 il Consorzio si sciolse per dar vita al Comitato promotore della Strada dell’olio e successivamente con il riconoscimento della Strada da parte della Regione Toscana. Oggi la Strada vede tra i propri soci, non solo produttori di olio, frantoi, Comuni, ma anche aziende di trasformazione dell’olio, ristoranti ed operatori economici dei settori agricolo, culturale e ambientale, interessati al raggiungimento degli obiettivi della legge.
La produzione olearia è stata sempre al centro delle attività economiche di Buti, che fa parte della Strada dell’Olio dei Monti Pisani. Sono le caratteristiche del terreno e il microclima che hanno reso Buti fin dal Medioevo, luogo d’eccellenza per la produzione dell’olio extra vergine di oliva. Numerosi e di grande prestigio i riconoscimenti ottenuti ad esposizioni internazionali. Tipico per il gusto delicato e soave, il prodotto vanta anche attestazioni di uomini illustri del passato quali Rossini, D´Annunzio, Carducci.

L’olivo è una pianta che accomuna gran parte dei Monti Pisani, cresce sui pendii del monte, principalmente esposti al sole, la sua coltivazione con i suoi terrazzamenti, da secoli ne caratterizza il paesaggio.
Già dal medioevo molti documenti attestano i paesi intorno al Monte Pisano come rinomati luoghi di produzione di ottimo olio di oliva. L’olivicoltura iniziò progressivamente soprattutto per esigenze legate all’economia della popolazione locale. L’attiva coltivazione e tenuta degli oliveti si è protratta fino al periodo 1960-70 epoca in cui si è avuto un abbandono generalizzato del territorio collinare e delle sue colture, al quale è seguito, nell’ultimo ventennio, un rinnovato interesse con una parziale riscoperta e ripristino delle coltivazioni.
A partire dal ‘500 si hanno le più significative trasformazioni, vengono realizzate grandi opere per la regimazione delle acque ed imponenti lavori di terrazzamento per il contenimento del terreno, Queste opere di “ingegneria naturalistica” hanno consentito la coltivazione specializzata dell’olio e garantito nel tempo la stabilità territorio montano.
Gli oliveti terrazzati rendono ancor oggi necessaria la tradizionale raccolta manuale delle olive, operazione che costituisce insieme ai sistemi di frangitura ed estrazione meccanica a freddo, alle caratteristiche delle varietà di olivi coltivate, alle caratteristiche pedologiche e climatiche dei Monti, uno dei fattori di pregio dell’olio del Monte Pisano.

La strada dell’olio consente di riscoprire luoghi e paesaggi in cui natura, arte, storia, tradizioni e cultura popolare, convivono in armonia ed equilibrio.
I cultivar tradizionali di questa zona sono il Frantoio, pianta che dà un olio di discreta corposità dal colore verde intenso con riflessi dorati e di elevata qualità. A gusto è molto aromatico e fruttato, con una nota iniziale di piccantezza e una di chiusura appena amara.
Altro cultivar di grande diffusione è il Moraiolo o Morellino con altissimo contenuto di polifenoli e un particolare sentore fruttato. Il terzo è il Leccino, di un verde più dorato rispetto ai precedenti e dal gusto più basico, molto fresco al primo impatto sulla lingua ma non troppo piccante e poco fruttato.
Molto spesso i tre cultivar sono proposti in un blend che ogni produttore interpreta in modo personale. Olio d’oliva Igp Toscano sottozona “Monti Pisani”: l’olio da olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, raccolte a mano e spremute a freddo, ha ottenuto la certificazione come olio extravergine “IGP Toscano – sottozona Monti Pisani”. L’olio appena franto è di colore verde più o meno intenso in funzione del grado di maturità delle olive, ha sapore piccante, con un certo grado di amaro; con il trascorrere dei mesi, tende al giallo, pur mantenendo odore e sapore fruttato.
Si può acquistare direttamente presso le aziende olivicole, i frantoi ed alcuni punti vendita e degustare nei ristoranti associati alla Strada dell´Olio Monti Pisani.

Per maggiori informazioni Sito Internet del Comitato della Strada dell’Olio dei Monti Pisani

The road of oil of Pisani mountains was born in 2002 from the desire of oil producers and even the districts as Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano, brought together in the group “Strada dell’Olio Monte Pisano”.
Today this road includes not only oil producers and districts but also transformation oil firm, restaurants and economics operators.

Buti is part of this road. Since of Middle Ages, thanks to the characteristics of the land and the microclimate, Buti is a place of excellence for the production of extra virgin olive oil.
The product boasts proofs of famous men of the past like Rossini, D’Annunzio, Carducci.

The olive tree is a plant that unites most of the Pisani Mountains, it grows on the slopes of the mountain, mainly exposed to the sun; its cultivation with its terracing has characterized its landscape for centuries.

The traditional cultivars of this area are the “Frantoio”, a plant that gives a fairly full-bodied oil with an intense green color with golden reflections and high quality. The taste is very aromatic and fruity, with an initial note of spiciness and a slightly bitter finish.
Another cultivar is the “Moraiolo” or “Morellino” and the third the “Leccino”.

Very often the three cultivars are offered in a blend that each producer interprets personally.
You can buy the oil directly from the olive farms, the oil mills and some points of sale and taste it in the restaurants associated with the Strada dell’Olio Monti Pisani.

Info Official website Road of oil of Pisani mountains





Menu Cerca per filtri