Località:

Cosa vedere:

1° GIORNO: ARRIVO E ACCOGLIENZA

Arrivo nel pomeriggio.
Sistemazione in Hotel.
Cena e pernottamento.

2° GIORNO: PISA – CALCI

Colazione.
Mattinata dedicata alla visita della città di Pisa, dopo il pranzo libero, partenza per Calci, per visitare la storica Certosa e il Museo di Storia Naturale.
Rientro in serata.
Cena e pernottamento.

PISA
Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre; ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti che offre la bella città toscana. La bellissima Piazza del Duomo raccoglie, in un complesso architettonico unico al mondo, non a caso definito Piazza dei Miracoli, i principali monumenti religiosi della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo.
Pisa, però, non si esaurisce in questa Piazza: basterà spostarsi di poco per scoprire le meraviglie artistiche che la rendono una delle più belle città d’arte in Italia. Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo. Inoltre, mantenendo ben saldo ancora il titolo di Regina degli Studi, conferitole dai fiorentini, Pisa è una città estremamente giovane, dinamica ed animata.

MUSEO DI STORIA NATURALE
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno tra i più antichi musei del mondo. Nato come “Galleria” sul finire del ‘500 per volontà di Ferdinando I dei Medici, oggi raccoglie ed espone oltre 400 anni di storia della ricerca scientifico-naturalistica dell’Ateneo pisano.
Dal 1986 è ospitato nei locali della Certosa di Pisa a Calci e rappresenta una delle più importanti realtà naturalistiche italiane.
Reperti di zoologia, fossili e minerali, organizzati secondo criteri sistematici e tematici, sono esposti su oltre 4.000 metri quadrati di sale e gallerie disposte su tre piani. Di notevole importanza la “Galleria dei cetacei”, tra le prime in Europa per valenza scientifica, il settore di Paleontologia con i dinosauri e le sale degli acquari.

3°GIORNO: VINCI E PONTEDERA

Colazione.
Mattinata dedicata alla visita della città natale di Leonardo: il borgo di Vinci, con la casa e il Museo Leonardiano.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Pontedera e visita dell’Istituto di Biorobotica Sant’Anna.
Tempo libero in centro per shopping.
Cena e pernottamento.

VINCI E IL MUSEO LEONARDIANO
Leonardo cittadino del mondo ma, ancora prima, della città di Vinci, tra le dolci colline toscane. La Casa Natale di Leonardo, in località Anchiano, mette in campo le ultime tecnologie multimediali, come l’applicazione “Leonardo Touch” che consente di conoscere Leonardo pittore e l’ologramma di Leonardo a grandezza naturale, per proporre un incontro “speciale” con il Genio: non solo il conosciuto pittore e inventore ma anche l’uomo, legato alla natura e alle sue radici. Insieme al Museo Leonardiano dedicato a Leonardo scienziato ed inventore e alla Biblioteca Leonardiana che conserva tutti i scritti in versione fac-simile, la Casa Natale di Leonardo da Vinci diventa così il simbolo del legame dell’artista con la sua città e il luogo dove scoprirne la storia.

PONTEDERA E IL POLO SANT’ANNA VALDERA
Il Polo Sant’Anna Valdera è ospitato nell’area prima occupata dalla Piaggio e oggi sede principale dell’Istituto di Bio Robotica, dei laboratori dell’Istituto di Scienze della Vita (entrambi della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa), del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.
Per la visita del Polo Sant’Anna Valdera i partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi: docenti, ricercatori, allievi faranno da guida e mostreranno alcuni dei progetti a cui si dedicano gli Istituti e tra quelli che rendono Pontedera una delle “capitali” dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Sarà possibile visitare la mostra fotografica che illustra alcuni dei successi scientifici più significativi presso la Sala Asimov della prospiciente biblioteca e ascoltare conferenze divulgative sui temi della robotica e della biorobotica, tenute dagli allievi dell’ultimo anno di dottorato.

4° GIORNO: PONTEDERA – VALDERA

Colazione.
Mattinata dedicata alla visita sul territorio della Valdera e delle sue aziende/musei in base alle esigenze didattiche della scuola: possibilità di percorso/itinerario tematico.

Scientifico: Osservatorio Astronomico, Museo del Calcolo, etc

Classico: Museo Archeologico di Peccioli (simulazione Scavi, Restauro reperti)

Agrario: Aziende Vitivinicole, Birrifici, Pastifici, Museo della civiltà contadina etc

Alberghiero: Azienda Amedei, Scuola Tessieri etc.

Arte e Design: Azienda Edra, Laboratori d’arte Centrum Sete Sois Sete Luas, Palp, Museo della Ceramica etc.

Pranzo libero.
Visita al Museo Piaggio, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera.
Tempo libero in centro per shopping.
Cena e pernottamento

PONTEDERA E IL MUSEO PIAGGIO
Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel marzo del 2000 nei 3.000 metri quadrati dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico

Resto della giornata dedicato alla visita di Pontedera, con la possibilità di ammirare, con una passeggiata, le varie istallazioni artistiche sparse nella città.

5° GIORNO: PARTENZE E RIENTRO

Colazione e rientro.

1st DAY: ARRIVAL AND WELCOME

Arrival on afternoon. Arrangement in Hotel.
Dinner and overnight stay.

2nd DAY: PISA – CALCI

Breakfast.
Morning dedicated to a visit of Pisa, after free lunch, departure for Calci to visit the historic charterhouse and the Museum of Natural History.
Return in the evening.
Dinner and overnight stay.

PISA
When we talk about Pisa is inevitable to nominate its Tower; but this leaning bell tower is only one of the monuments that Pisa offers. The beautiful Cathedral’s Square has a unique architectural complex: the Tower, the Cathedral, the Baptistery and the Cemetery.
In Pisa you can visit other artistic magnificences that remind you of its historic period when it was a maritime Republic. Moreover Pisa is a city extremely young, dynamic and animated.

MUSEUM OF NATURAL HISTORY
The Museum of Natural History of University of Pisa is one of the ancient in the world. It was born as “gallery” from the desire of Ferdinando I dei Medici, today it includes 400 years of history of the scientific-naturalist research of University of Pisa.
From 1986 it is located in the charterhouse of Pisa in Calci. Remains of zoology, fossils and minerals are arranged on three floors. Very important the “Cetacean’s Gallery”, the Paleontology sector with dinosaurs and aquarium’s rooms.

3rd DAY: VINCI AND PONTEDERA

Breakfast
Morning dedicated to the visit of city of birth of Leonardo: the hamlet of Vinci, with his house and the Leonardiano Museum. Free lunch
In the afternoon departure for Pontedera and visit of the Sant’Anna Biorobotic Institute.
Free time in the center to do shopping.
Dinner and overnight stay.

VINCI AND THE LEONARDIANO MUSEUM
Leonardo was a world citizen but before of that, a citizen of Vinci. In Anchiano, where his house is, you can find the latest multimedia technology as “Leonardo Touch” and the Leonardo hologram in natural size. You can visit also the house of Leonardo, the symbol of the bond between Leonardo and his city.

PONTEDERA AND VALDERA SANT’ANNA CENTRE
It is located in some ex Piaggio location, today the principal location of Biorobotic Institute, of the laboratories of Science of Life Institute, of the MicroBiorobotic Center of Italian Institute of Technology of Genoa.
To visit the centre the participant will be devided in small groups: academics, researchers and students will show you some of the projects of the Institutes which make Pontedera one of the “capitals” of the innovation and technology research.

4th DAY: PONTEDERA – VALDERA

Breakfast.
Morning dedicated to the visit of the territory of Valdera and its companies/museums in relation to the scholastic needs: possibility to do a thematic itinerary

Scientific High School: Astronomical Observatory, Museum of Calculation, etc

Classical High School: Archeological Museum of Peccioli (Excavating simulation, restoration of remains)

Agrarian Institute: Winery, Brewery, Pasta Factory, Museum of agricultural civilization etc

Hospitality Institute: Amedei Company, Tessieri School etc

Art and Design Institute: Edra Company, Laboratory of art Centrum Sete Sois Sete Luas, Palp, Meseum of Ceramic etc

Free lunch.
Visit of Piaggio Museum, one of the ancient and fascinating bodies of factory of the industrial complex of Pontedera.
Free time in the center to do shopping.
Dinner and overnight stay.

PONTEDERA AND PIAGGIO MUSEUM
Piaggio museum was inaugurated in March 2000 in 3000 square metre of the ex-tooling shop, one of the ancient and fascinating bodies of factory of the industrial complex of Pontedera, where the company installed its own production from the first 20s of the ‘900. The museum was born to conserve and to give value to the historical heritage of one of the ancient italian company and it establish to itself the aim of to reconstruct the events of Piaggio and its territory through the Italian history. You can see the exposition of its most famous products and the historic archive.
Rest of the day dedicated to the visit of Pontedera, with the possibility to admire, with a walk, the various artistical installation around the city.

5th DAY: DEPARTURES AND RETURNED

Breakfast and returned





Menu Cerca per filtri