Il Museo Piaggio, ospitato in uno dei corpi di fabbrica più antichi del complesso industriale di Pontedera, presenta al pubblico l’innovazione, la tecnologia, il genio e il design, celebrando le emozioni e i sogni di milioni di individui e di innumerevoli generazioni. Un progetto culturale composito – Fondazione, Archivio Storico e Museo – dedicato al racconto della storia di un Gruppo impegnato da più di 130 anni non solo nel muovere le persone ma nel cambiare il modo in cui le persone si muovono.
Inaugurato nel marzo del 2000 e profondamente rinnovato e ampliato nella primavera 2018, il Museo – cresciuto nelle sue dimensioni e nella ricchezza delle sue collezioni – è oggi il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa. È infatti dal 1884 che Piaggio progetta mobilità: oltre un secolo di immaginazione, ricerca e innovazione inseguendo il sogno più grande. Navi, aerei, treni, automobili, scooter e motociclette per la libertà di muoversi e di correre dove conducono la curiosità, il desiderio, la rabbia o l’amore. Vespa, Ape, Piaggio, Gilera, Moto Guzzi e Aprilia hanno guidato rivoluzioni di costume, musicali, culturali, giovanili. Hanno spinto ragazze e ragazzi al viaggio, li hanno fatti abbattere barriere e attraversare confini alla scoperta del mondo. Hanno entusiasmato con grandi vittorie sportive, hanno allevato generazioni di giovani campioni, hanno messo un motore alle rivoluzioni delle idee.
Cinque collezioni permanenti, più di 250 pezzi su quasi 5.000 mq e 340 mq di esposizioni temporanee raccontano oltre un secolo di emozioni, sogni e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo economico e sociale d’Italia.
La collezione Vespa: i classici della produzione di serie (dalla Vespa 98 del 1946 fino ai modelli più recenti), pezzi unici come i prototipi degli anni ’40, le Vespa da competizione e le bellissime Vespa artistiche.
La collezione Piaggio: dalle carrozze ferroviarie alla produzione aeronautica, fino ai veicoli che hanno accompagnato il successo di Vespa, come Ape e i piccoli ciclomotori.
La collezione Moto: la ricca collezione Gilera e una preziosa selezione dei veicoli degli altri marchi motociclistici del Gruppo Piaggio (Moto Guzzi e Aprilia Racing) insieme a modelli storici che hanno fatto la storia internazionale della motocicletta.
CONTATTI:
Il Museo Piaggio si trova a Pontedera, nel cuore della Toscana nord-occidentale, a 15 minuti da Pisa, 35 minuti da Firenze e 25 minuti da Livorno.
Viale Rinaldo Piaggio, 7 – Pontedera (PI)
Email. museo@museopiaggio.it
Tel. 0587 27.171
www.museopiaggio.it
FB museopiaggio
instagram: museopiaggio_official
twitter: @PiaggioMuseum
APERTURA:
Le visite potranno essere effettuate nei giorni di martedì, giovedì e venerdì ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE TELEFONICA e per gruppi fino a un massimo di 10 persone.
Per prenotare chiamare il numero 0587-27171 dal martedì al venerdì.
ENTRATA LIBERA
Piaggio Museum, located in one of the oldest buildings in the industrial complex of Pontedera, shows all our innovation, technology, genius and design to the public; it celebrates the dreams and emotions of millions of individuals and countless generations, and above all, it tells the story of a Group that not only moves people, but has a history of changing the way people move.
Born in March 2000, the Museum has been significantly update and expanded in terms of the size and scale of its collections in April 2018, and nowadays is the largest motorcycle museum in Italy and one of the biggest in Europe.
Since 1884 Piaggio has been designing mobility, a synonym for freedom: more than a century of imagination, research and innovation in pursuit of the greatest dream. Ships, planes, trains, automobiles, scooters and motorcycles for getting around and going wherever your curiosity, desires, rage or love may take you. Vespa, Ape, Piaggio, Gilera, Moto Guzzi and Aprilia have been in the forefront of revolutions in lifestyles, music, culture and youth. They have inspired boys and girls to travel, knocked down barriers and crossed borders in discovery of the world. They have thrilled us with great racing victories, raised generations of young champions, and driven a revolution in ideas.
Five permanent collections, 250 pieces exhibited, spanning almost 5000 m², along with 340 m² of temporary exhibition space, recount more than a century of great emotions, dreams and projects that have accompanied the economic and social development of Italy.
The Vespa collection: the classic mass-produced two-wheelers (from the 1946 Vespa 98 to the latest models), a number of unique exhibits such as the prototypes from the 1940s, the racing Vespa scooters and the wonderful artistic Vespas.
The Piaggio collection: from the rail rolling to aircraft, including the vehicles that accompanied the success of the Vespa, such as the Ape and small mopeds.
The Bike collection: the Gilera collection and a precious selection of others Piaggio Group’s motorcycle brands (Moto Guzzi and Aprilia Racing), together with some historic models that have contributed to the international history of motorcycling.
CONTACTS:
The Piaggio Museum is located in Pontedera in the hearth of northwestern Tuscany, 15 minutes from Pisa, 35 from Florence and 25 from Livorno.
Viale Rinaldo Piaggio, 7 – Pontedera (PI)
Email. museo@museopiaggio.it
www.museopiaggio.it
Tel. +39.0587.27171
FB: museopiaggio
instagram: museopiaggio_official
twitter: @PiaggioMuseum
OPENING HOURS:
The museum will be open on Tuesdays, Thursdays and Fridays. Visits MUST BE BOOKED IN ADVANCE BY TELEPHONE. Entry is limited to groups of up to 10 people.
Call +39 0587-27171 to book. Lines are open Tuesday to Friday.
VISITING HOURS ARE AS FOLLOWS
Morning
First group: from 9.30 to 10.30, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 11.00
Second group: from 11.30 to 12.30, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 13.00
Afternoon
First group: from 14.00 to 15.00, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 15.30
Second group: from 16.00 to 17.00, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 17.30
PRICES
Your visit will only be confirmed once a minimum of 5 people have booked. The cost per person is 5 euros.
If you request a private visit, meaning you will not share your guide with strangers, then the total cost for a group of up to 10 people will be 50 euros.
For organisational reasons, guided visits in English will only be possible by booking a private visit, even if there are fewer than 10 people..
FREE ENTRY