Il territorio del Comune di Palaia è percorso, da sempre, da una fitta rete di strade sterrate e sentieri che vanno a comporre una serie di itinerari che accompagnano il visitatore attraverso percorsi dedicati alla natura e alla storia, facilmente percorribili sia a piedi che in MTB. Alcuni di essi sono stati di recente rimessi in sicurezza, ripuliti e dotati di nuova segnaletica la quale, insieme ad un’adeguata cartellonistica esplicativa, anche in lingua straniera, permetterà ai numerosi turisti di avere anche un quadro storico-culturale dei luoghi visitati.
I sentieri presenti sul territorio comunale sono molteplici e si possono scegliere a seconda di vari aspetti come il tempo di percorrenza, la difficoltà e la tipologia del percorso.
La rete sentieristica del Comune di Palaia è caratterizzata da veri e propri “anelli” dove il punto di partenza e quello di arrivo sono i medesimi, in modo da agevolare il visitatore nello svolgimento dell’attività. Tuttavia, seguendo i Way Points (WP) segnalati sulla mappa e presenti sul territorio, è possibile creare altrettanti itinerari, allungare e/o scorciare il percorso e fare deviazioni a seconda delle preferenze e necessità del visitatore.
Un altro itinerario presente sul territorio comunale è il Grande Percorso Naturalistico che, unito agli itinerari in corso di ripristino, si propone di completare il quadro della rete sentieristica locale, permettendo tutta una serie di percorsi da fare non solo a piedi o in bicicletta ma anche a cavallo. Lo scopo comune e condiviso è quello di valorizzare, tutelare e rendere fruibile il nostro patrimonio culturale e le nostre eccellenze come il paesaggio, il territorio e i prodotti enogastronomici ad esso legati, soprattutto dal punto di vista turistico, settore su cui Palaia basa la propria vocazione.
Qui di seguito vi proponiamo i percorsi, che troverete spiegati più nel dettaglio su Palaia Trekking oppure è possibile seguire e scoprire gli aggiornamenti di “PALAIA TREKKING” da App o da PC.
Anello di Palaia: lungo quasi 10 km, difficoltà media
Anello di Montefoscoli: lungo poco più di 7 km, difficoltà media
Anello di Forcoli e Villa Saletta: lungo 13 km, difficoltà media
Anello di Agliati: lungo 8 km, difficoltà media
Anello di Toiano: lungo 9 km e mezzo, difficoltà media
Anello di Usigliano e Colleoli: lungo quasi 16 km, difficoltà media
Anello di Partino: lungo 5 km, difficoltà facile
Anello di San Gervasio: lungo quasi 7 km, difficoltà facile
Anello di Alica: lungo 4 km, difficoltà facile
Anello delle due Tosole: lungo poco più di 16 km, difficoltà media
La Palaiata da Usigliano a Montefoscoli: lungo 22 km, difficoltà difficile / La Palaiata da Montefoscoli a Usigliano: lungo 22 km, difficoltà difficile
In Palaia you can find different paths like footpath or you can do them with MTB. There are some posters designing that can help you.
The paths vary in relation to the duration, the difficulty and the type of path. These paths are like loop, so the starting and the ending points are the same.
There is even the Great Naturalistic Path that offers also paths where you can go riding horse.
Here the paths:
(on Palaia Trekking you find them with a more detailed description or you can follow “Palaia Trekking” on App or PC)
Palaia’s loop: 10km, medium
Montefoscoli’s loop: a little bit more than 7 km, medium
Forcoli and Villa Saletta’s loop: 13km, medium
Agliati’s loop: 8km, medium
Toiano’s loop: 9km and a half, medium
Usigliano and Colleoli’s loop: about 16km, medium
Partino’s loop: 5km, easy
San Gervasio’s loop: about 7km, easy
Alica’s loop: 4km, easy
Two Tosole’s loop: a little bit more than 16km, medium
The “palaiata” from Usigliano to Montefoscoli: 22km, difficult / The “palaiata” from Montefoscoli to Usigliano: 22km, difficult