Località:

Cosa Fare:

Trekking

Spuntone di Santallago

Un’escursione breve e facile, ma di sicura suggestione con il panorama di cui si gode in vetta allo spuntone.
Da qualunque strada asfaltata veniamo (S. Andrea di Compito, Buti, Calci), andando in direzione della tenuta di Santallago, poco prima dell’inizio della strada sterrata, in prossimità di una costruzione un tempo ristorante “la rosa dei venti”, guardando tale costruzione notiamo alla nostra destra una sbarra, che oltrepassiamo, seguendo facilmente il largo percorso (sentiero 00). Arrivati a quello che è un passo fra il versante sud ed il versante nord del rilievo, notiamo un incrocio di sentieri, rispetto a dove noi siamo venuti prenderemo a destra su per il crinale alla cui destra è boscato fittamente con pini e a sinistra invece manca quasi completamente di vegetazione d’alto fusto, di lì a poco saremo in vetta, caratterizzata da una croce con basamento in cemento.
Dopo aver beneficiato della vista offerta dal luogo, per scendere potremo tornare sui nostri passi, oppure proseguire traguardando la vetta e scendendo per il sentiero direttamente nella tenuta di Santallago, o ancora tornando indietro fino al passo con l’incrocio di sentieri e prendere il sentiero 130 che troviamo rispettivamente alla nostra destra, portandoci anch’esso alla tenuta con un percorso poco più lungo ma una più comoda percorrenza.
Difficoltà: facile
Tempo medio andata e ritorno: 2 ore

Mountain Bike

Percorso Buti –  Fortezza della Verruca

L’itinerario si svolge quasi interamente su strade forestali sterrate, ad esclusione di due brevi tratti asfaltati. Non presenta terreni particolarmente tecnici ed è adatto a tutti. I fitti boschi dei Monti Pisani, inoltre, consentono di pedalare al fresco anche nelle giornate più calde.
La partenza è da Buti ed il percorso è lungo circa 25 km per la durata di 2 ore e mezzo, arrivando anche alla Fortezza della Verruca e ammirando la vista sulla collina degli olivi, Cascine di Buti e Bientina.
Difficoltà: media

Arrampicata

Falesie e palestre di roccia

I contrafforti di durissimo conglomerato denominato verrucano che affiorano dal Monte Serra sul versante sopra il paese di Buti, lungo la strada che porta in vetta al Serra, sono in un contesto molto naturalistico presentando un’arrampicata ben diversa dalle falesie in calcare presenti in altre parti dei monti, offrendo non molte vie ma molto suggestive. Ad Uliveto Terme la roccia torna ad essere calcare, con un buon numero di blocchi, con una manciata di monotiri non molto frequentati.

Per info: Sito ufficiale dei Monti Pisani

Trekking

Spuntone di Santallago

A short and easy excursion but with a fantastic view on the top of “spuntone”. On the road for Santallago property, near a building, once “Rosa dei venti” restaurant, there is a bar you have to cross it and there you follow the “00 path”. When you arrive at the crossroad turn right and you can see on the right a lot of vegetations like pines and on the left none of them.
Now you can enjoy the view.

Difficulty: easy
Round trip time: 2 hours

Mountain bike

Itinerary Buti – Fortezza della Verruca

The itinerary is on dirt forest roads except for two paved ways.
The start is at Buti and it is long 25km for 2 hours and a half. You will arrive at the Verruca fort admiring the view of the hill of olives, Cascine di Buti and Bientina.

Difficulty: medium

Climbing

Cliff and “climbing gym”

In this area you can climb in a very naturalistic context, with a climbing very different from the limestone cliffs that are on other parts of the mountains. In Uliveto Terme the rock becomes limestone again, with a good number of blocks.

Info: Officiale website of Monti Pisani





Menu Cerca per filtri