Il Museo d’Arte Sacra di Peccioli è stato inaugurato il 25 ottobre 2009 per volere dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia di San Verano e con la collaborazione della Soprintendenza B.A.P.S.A.E.

Il Museo è ospitato nella pieve romanica di San Verano all’interno della Cappella dell’Assunta, costruita a partire dal 1580 per ospitare l’omonima Compagnia, e sottoposta a un’importante campagna di restauro. Al suo interno si possono ammirare le opere più significative del territorio, tra cui due esempi di pittura toscana del Duecento ben conservati: una Madonna col Bambino risalente alla prima metà del XII secolo attribuita a Enrico di Tedice, detta “Delle Grazie” per la particolare devozione di cui ha da sempre goduto nel territorio, il dossale con “San Nicola e storie della sua vita” del III quarto del XIII secolo attribuito a Michele di Baldovino. Quest’ultima tavola è protagonista di un equivoco protrattosi fino ai giorni nostri: donata nel 1881 da Giuseppe Toscanelli, presenta sul retro un’iscrizione nella quale il Santo viene indicato come “San Verano abate, patrono di Peccioli”. Lo “scambio” tra i due santi è nato dalla forte somiglianza con un altro dossale raffigurante San Verano e storie della vita oggi conservato presso il Museo di Brera a Milano e che in origine, con ogni probabilità, era conservato presso la pieve di Peccioli dalla quale fu trafugato nel corso del XIX secolo.

All’interno del Museo sono inoltre conservati un crocifisso ligneo databile al IV decennio del XIV secolo messo in relazione con la scultura senese dipendente da Giovanni Pisano; una Sacra Conversazione di Neri di Bicci del 1463; un’Assunzione con Angeli e Santi di Giovanni Bilivert datata 1628. Particolare menzione merita la tela raffigurante San Pietro attribuita a Giovan Battista Piazzetta donata al museo in occasione dell’inaugurazione dalla signora Rosanna Merlini secondo la volontà del marito.

Numerose le opere di oreficeria sacra tra cui ricordiamo il calice della metà del XV secolo attribuito ad una bottega orafa senese vicina a Sano di Pietro.

Orari

Sabato 10.00 – 13.00
Domenica 15.00 – 18.00

Chiuso nei giorni di Capodanno, Primo Maggio, Ferragosto, Natale, e i pomeriggi delle vigilie di Capodanno e Natale, se coincidenti con giorni d’apertura.

Biglietti

Ingresso gratuito

Le scuole e i gruppi che ne facciano richiesta alla Segreteria Organizzativa della Fondazione (fax 0587 670831)
possono usufruire di visite guidate anche al di fuori degli orari d’apertura.

Contatti

Museo d’Arte Sacra
Piazza Fra’ Domenico da Peccioli, presso la Pieve di San Verano
56037 Peccioli (Pi)
Tel. 0587 672158
Tel. 0587 672877

info@fondarte.peccioli.net

Per maggiori informazioni visita il sito Fondazione Peccioliper

The Museum of Sacred Art in Peccioli was inaugurated on October 25, 2009 at the behest of the Municipal Administration, the Parish of San Verano and with the collaboration of the Superintendence B.A.P.S.A.E.

The Museum is housed in the Romanesque parish church of San Verano inside the Chapel of the Assumption, built from 1580 to house the homonymous Company, and subjected to an important restoration campaign. Inside you can admire the most significant works of the territory, including two examples of Tuscan painting of the thirteenth century well preserved: a Madonna and Child dating from the first half of the twelfth century attributed to Henry Tedice, called “Delle Grazie” for the particular devotion of which he has always enjoyed in the territory, the reredos with “Saint Nicholas and stories of his life” of the third quarter of the thirteenth century attributed to Michael Baldwin. This last table is the protagonist of a misunderstanding that has lasted up to the present day: donated in 1881 by Giuseppe Toscanelli, has on the back an inscription in which the Saint is referred to as “Saint Verano abbot, patron saint of Peccioli”. The “exchange” between the two saints was born from the strong similarity with another reredos depicting San Verano and stories of life now kept at the Museum of Brera in Milan and that originally, in all probability, was kept in the parish church of Peccioli from which it was stolen during the nineteenth century.

Inside the Museum are also preserved a wooden crucifix dating back to the fourth decade of the fourteenth century related to the Sienese sculpture dependent on Giovanni Pisano; a Sacred Conversation of Neri di Bicci 1463; an Assumption with Angels and Saints by Giovanni Bilivert dated 1628. Particular mention should be made of the canvas depicting Saint Peter attributed to Giovan Battista Piazzetta donated to the museum on the occasion of the inauguration by Mrs Rosanna Merlini according to the will of her husband.

Numerous works of sacred goldsmith among which we remember the chalice of the mid-fifteenth century attributed to a Sienese goldsmith shop near Sano di Pietro.

Opening Hours

Saturday 10.00am – 1.00pm
Sunday 3.00pm – 6.00pm

Closed on New Year’s Day, First of May, August 15th, Christmas and during the afternoon of Christmas’ and New Year’s Eve

Tickets

Free entry

Schools and groups that request to the Organizational Secretaryship Of the Foundation (fax 0587670831) can enjoy of guided tour outside of the opening hours.

Contacts

Museo d’Arte Sacra
Piazza Fra’ Domenico da Peccioli, presso la Pieve di San Verano
56037 Peccioli (PI)

Tel. 0587 672158
Tel. 0587 672877

info@fondarte.peccioli.net

For more information visit Fondazione Pecioliper





Menu Cerca per filtri