Da oltre venti anni l’arte contemporanea si fonde con lo spazio urbano raccontando un luogo e i suoi abitanti, instaurando un dialogo tra presente, passato e antichi linguaggi iconografici che viene rinnovato con il New Opening del Museo di Palazzo Pretorio.

L’antico Palazzo ha ospitato il Museo delle Icone Russe “F. Bigazzi”, che, inaugurato nel 2000, è divenuto negli anni luogo di conservazione ed esposizione di due collezioni di Icone, per un totale di circa 200 opere esposte: la raccolta Bigazzi e quella Belvedere, che vengono periodicamente ampliate attraverso mirati e attenti acquisti di opere selezionate.

Il Museo è arricchito dalla Collezione Incisioni e Litografie – Donazione Vito Merlini, una raccolta di opere che spaziano dall’informale al figurativo, alla Metafisica; 279 fogli tra incisioni, litografie, xilografie e serigrafie raccolte da Vito Merlini, medico condotto di Peccioli, che nel 2006 le donò al Comune.

L’antico Palazzo, risalente all’epoca medievale e rimaneggiato tra il XVIII e il XIX secolo, simbolo della centralità del potere politico nel corso dei secoli, diventa in questo modo fulcro dell’attività espositiva e museale di Peccioli mettendo a confronto e in dialogo l’arte contemporanea, e un’arte di luoghi apparentemente lontani.

 

Collezione “F. Bigazzi” e Collezione Belvedere S.p.A

La Collezione Bigazzi, che permise l’apertura del Museo delle Icone Russe nel 2000, si caratterizza per la presenza di icone prevalentemente russe risalenti ai secc. XVIII-inizi XX, tipiche di una venerazione domestica e dipinte sia a tempera, secondo la tecnica tradizionale, che a olio, secondo una metodologia “accademica”. La Collezione Belvedere, unica nel suo genere, presenta icone lignee dalla singolare e inconsueta peculiarità: risalenti ai secoli XVIII-XX e provenienti da tutto il mondo ortodosso (Russia,Armenia,Balcani,Costantinopoli, Estonia, Gerusalemme, Grecia,Isole Ionie,Lettonia, Monte Athos,Romania,Transilvania e Ucraina) sono datate , firmate o con dedica. Un’intera sezione espositiva, caso unico in Italia, è inoltre dedicata a croci, icone e polittici di bronzo per la maggior parte tipici della produzione dei Vecchi Credenti ,tra cui spicca un rarissimo esemplare di croce battesimale risalente al XV secolo.

 

Collezione Incisioni e Litografie – Donazione Vito Merlini

La Collezione Incisioni e Litografie – Donazione Vito Merlini nasce nel 2006 grazie al filantropico gesto di Vito Merlini e per volontà dell’Amministrazione Comunale e di Belvedere S.p.A. nella convinzione che proprio nel significato etimologico della parola “grafia” intesa come “segno, disegno, incisione” risiede la poetica dell’Opera d’Arte che si concretizza nell’immediatezza del gesto grafico, che non permette esitazioni, pentimenti e che manterrà sempre il carattere di semplicità e freschezza.

La raccolta è composta da 279 fogli tra incisioni, litografie, xilografie e serigrafie: una collezione di opere che presentano in modo completo e sintetizzano il panorama artistico italiano del XX secolo.

Molti gli incisori puri le cui opere fanno parte della donazione (Viviani, Piacesi, Bartolini, Zancanaro, Gulino, Mongatti, Greco, Morena, Parigi, ecc.), oltre ai pittori e scultori che si sono dedicati alla pratica delle tecniche incisorie e litografiche con straordinari risultati: Baj, Breddo, Carrà, Guerricchio, Guttuso, Possenti, Morlotti, Maffi, Manzù ecc. Molti altri i nomi di spicco: Carla Accardi, Annigoni, Cantatore, Dorazio, Fattori, Goya, Marino Marini, Mirò, De Chirico, Dalì, Saetti, Sassu, Scialoja, Soffici, Vangi, Vittorini.

 

Orari

mercoledì 15.00 – 19.00
sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00, 15.00 – 19.00

Chiuso nei giorni di Capodanno, Primo Maggio, Ferragosto,
Natale e durante i pomeriggi delle vigilie di Capodanno e Natale.

Biglietti

Ingresso gratuito

Le scuole e i gruppi possono richiedere alla Segreteria Organizzativa (fax 0587 670831)
visite guidate al di fuori degli orari di apertura.

Contatti

Museo di Palazzo Pretorio
Piazza del Popolo, 5
56037 Peccioli (PI)
Tel. 0587 672158
Tel. 0587 672877

info@fondarte.peccioli.net

Per maggiori informazioni visita il sito Fondazione Peccioliper

For over twenty years, contemporary art has merged with urban space, telling a place and its inhabitants, establishing a dialogue between the present, past and ancient iconographic languages that is renewed with the New Opening of the Museum of Palazzo Pretorio.

The ancient Palace has housed the Museum of Russian Icons “F. Bigazzi”, which, inaugurated in 2000, has become over the years a place of conservation and exhibition of two collections of Icons, for a total of about 200 works on display: the collection Bigazzi and Belvedere, that are periodically expanded through targeted and careful purchases of selected works.

The Museum is enriched by the Collection of Engravings and Lithographs – Donation Vito Merlini, a collection of works ranging from informal to figurative, to Metaphysics; 279 sheets of engravings, lithographs, xylographs and serigraphs collected by Vito Merlini, doctor conducted by Peccioli, who in 2006 donated them to the City.

The ancient Palace, dating back to the Middle Ages and remodeled between the eighteenth and nineteenth centuries, symbol of the centrality of political power over the centuries, In this way it becomes the fulcrum of the exhibition and museum activity of Peccioli comparing and put in dialogue contemporary art, and an art of seemingly distant places.

 

Collection “F. Bigazzi” and Belvedere Collection s.p.A

The Bigazzi Collection, which allowed the opening of the Museum of Russian Icons in 2000, is characterized by the presence of mainly Russian icons dating back to the secc. XVIII-early XX, typical of a domestic veneration and painted both in tempera, according to the traditional technique, and in oil, according to an “academic” methodology. The Belvedere Collection, unique in its kind, presents wooden icons with a singular and unusual peculiarity: dating back to the 18th-20th centuries and coming from all over the Orthodox world (Russia, Armenia, Balkans, Constantinople, Estonia, Jerusalem, Greece, Ionian Islands, Latvia, Mount Athos, Romania, Transylvania and Ukraine) are dated , signed or with dedication. A whole section of the exhibition, unique in Italy, is also dedicated to crosses, icons and bronze polyptychs for the most part typical of the production of the Old Believers , including a rare example of a baptismal cross dating back to the fifteenth century.

 

Engravings and Lithographs Collection – Donation Vito Merlini

The Collection of Engravings and Lithographs – Donation Vito Merlini was born in 2006 thanks to the philanthropic gesture of Vito Merlini and the will of the City Administration and Belvedere S.p.A. in the belief that precisely in the etymological meaning of the word “handwriting” understood as “sign, drawing, engraving” resides the poetics of the Work of Art that is expressed in the immediacy of the graphic gesture, which does not allow hesitation, repentance and that will always maintain the character of simplicity and freshness.

The collection consists of 279 sheets of engravings, lithographs, xylographs and serigraphs: a collection of works that present in a complete way and synthesize the Italian artistic panorama of the twentieth century.

Many pure engravers whose works are part of the donation (Viviani, Piacesi, Bartolini, Zancanaro, Gulino, Mongatti, Greco, Morena, Paris, etc.), in addition to painters and sculptors who have dedicated themselves to the practice of engraving and lithographic techniques with extraordinary results: Baj, Breddo, Carrà, Guerricchio, Guttuso, Possenti, Morlotti, Maffi, Manzù etc. Many other prominent names: Carla Accardi, Annigoni, Cantatore, Dorazio, Fattori, Goya, Marino Marini, Mirò, De Chirico, Dalì, Saetti, Sassu, Scialoja, Soffici, Vangi, Vittorini.

 

Opening hours

wednesday 3.00pm – 7.00pm
saturday, sunday and holidays 10.00am – 1.00pm, 3.00pm – 7.00pm

Closed on New Year’s Day, First of May, August 15th, Christmas and during the afternoon of Christmas’ and New Year’s Eve

Tickets

Free entry

Schools and groups that request to the Organizational Secretaryship Of the Foundation (fax 0587670831) can enjoy of guided tour outside of the opening hours.

Contacts

Museo di Palazzo Pretorio
Piazza del popolo, 5
56037 Peccioli (PI)

Tel. 0587 672158
Tel. 0587 672877

info@fondarte.peccioli.net

For more information visit Fondazione Peccioliper





Menu Cerca per filtri