A sud di Orciatico, a circa 10 minuti a piedi, si trovano i ruderi di due mulini a vento (percorso segnalato).
Il primo, risalente alla seconda metà del XVII secolo, è stato recuperato e restaurato. Dalla sua posizione è possibile godere di un paesaggio mozzafiato ricco di fitti boschi, colline, e poco distante si scorge la Rocca di Pietracassia.
Il secondo fu costruito nel 1761 da Tommaso Tani di Orciatico. Entrambi i mulini sono del tipo a torre a rotazione alta con corpo in pietra disposto su due piani e torre girevole in legno.
Proseguendo sulla stessa strada, dopo i mulini a vento, si trova un osservatorio astronomico (ben segnalato con segnaletica) gestito da università e associazioni astronomiche. L’osservatorio si trova a 500 metri di altitudine, in un’area protetta dall’inquinamento luminoso. Le attività che vi vengono svolte sono principalmente la ricerca astronomica, la ricerca sulle supernovae, la fotometria stellare e il monitoraggio del cielo per mezzo di diversi telescopi. La struttura, aperta durante la notte, si occupa di ricerca scientifica insieme alle università.
Durante i fine settimana della “luna nera”, nell’area dell’astrofilo vengono organizzate feste stellari dove gli appassionati possono installare i propri telescopi per osservare il cielo.
Percorso de I Mulini a vento di Orciatico
Tipo di percorso: ambientale, naturalistico, storico
Lunghezza: 0,8 Km a Sud di Orciatico, 8 Km a Sud di Lajatico
Grado di difficoltà: facile
South of Orciatico, about 10 – minutes walk away are the ruins of two windmills (signposted route).
The first, dating back on the second half of the XVII century, has been recovered and restored. From its location it is possible to enjoy a breathtaking landscape full of dense woods, hills, and not far away you can see the Rocca of Pietracassia.
The second was built in 1761 by Tommaso Tani of Orciatico. Both mills are top-slewing tower type with a stone body arranged on two floors and a wooden revolving tower.
Continuing on the same road, after the windmills, there is an astronomical observatory (well-marked with signs) runs by universities and astronomic associations. The observatory is located at an altitude of 500 metres, in an area protected from light pollution. The activities carried out there are mainly astronomical research, supernovae research, stellar photometry and monitoring of the sky by means of several telescopes. The structure, opened during the night, deals with scientific research together with universities.
During the “black moon” weekends, star parties are organized in the astrophile area where fans can install their own telescopes to observe the sky.