Località:

Cosa vedere:

Nella frazione di Legoli è stato costruito un impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti avveniristico, che in dieci anni ha prodotto utili per 25 milioni di euro, investiti in energia pulita, in una centrale fotovoltaica, ma anche in progetti solidali, asili, scuole, musei, piste ciclabili, impianti sportivi e centri polivalenti e persino in un’Accademia musicale.

La vocazione “verde” della discarica, nata nel 1997, non si ferma. Negli ultimi anni, è stata dotata di un impianto di trattamento meccanico biologico per estrarre materiali riciclabili dai rifiuti indifferenziati e di un impianto di cogenerazione per la produzione di energia derivante dal biogas. Nel futuro prossimo, poi, sorgerà anche un impianto di compostaggio per la produzione di biometano, derivante dai rifiuti “umidi”.

La discarica stessa, che viene chiamata Triangolo Verde, è sede di un anfiteatro dove si tengono concerti di musica classica, anche del maggio musicale fiorentino, sfilate di moda ed eventi sportivi; è sede anche del Festivaldera, un programma triennale di musica e performance che si svolge nell’area. Tra le colline nate dai rifiuti compattati, poi, spuntano gigantesche sculture. Il vicino centro congressi, invece, ha ospitato e ospita convegni e lezioni di uomini di cultura, scienza, teologia e persino Premi Nobel. Il “modello Peccioli”, infatti, ha attirato l’attenzione da parte di studiosi e università di tutto il mondo.

Il luogo è anche sede di arte permanente. Nell’estate 2013, 2 delle 4 “Presenze”, statue enormi poste al perimetro dell’area, sono state trasportate con un elicottero dal Triangolo Verde di Legoli al Teatro del Silenzio di Lajatico dove Andrea Bocelli realizza un concerto diventato un evento annuale che attira spettatori provenienti da tutto il mondo.

L’idea che dal rifiuto possa nascere nuova vita è stata l’ispirazione dalla quale sono state create le quattro sculture in polistirene e poliuretano espanso, rivestite di fibre di cemento resistente agli agenti esterni che, nel corso degli anni, sono state collocate intorno al Triangolo Verde all’interno dell’impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli.

Queste gigantesche sculture raffigurano figure umane: “Presenze” all’Impianto di smaltimento e trattamento, luogo non solo di distruzione ma occasione di rinascita anche attraverso l’aspetto esteriore del luogo stesso.

Infine, particolare non di poca importanza, quella di Peccioli è una “bella” discarica. Nel 2016 il noto vignettista toscano Sergio Staino ha decorato con un colorato e allegro affresco fatto di personaggi buffi e teneri una serie di dieci pannelli che formano un’opera di cento metri che decora le pareti esterne che proteggono dal vento l’impianto di Trattamento meccanico biologico, impedendo agli odori di disperdersi nei dintorni.
E, siccome l’arte chiama l’arte, nel 2017 si è unito anche David Tremlett, inglese, considerato tra i maestri della neo avanguardia, famoso per i suoi wall drawing¸ che ha decorato con le sue caratteristiche forme geometriche colorate un muro di contenimento.

In the hamlet of Legoli was built a futuristic waste disposal and treatment plant, which in ten years has produced profits for 25 million euros, invested in clean energy, in a photovoltaic plant, but also in solidarity projects, kindergartens, schools, museums, cycle tracks, sports facilities and multi-purpose centers and even in a music academy.

The “green” vocation of the landfill, born in 1997, does not stop. In recent years, it has been equipped with a biological mechanical treatment plant to extract recyclable materials from undifferentiated waste and a cogeneration plant for the production of energy from biogas. In the near future, then, there will also be a composting plant for the production of biomethane, deriving from “wet” waste.

The landfill itself, which is called Green Triangle, is home to an amphitheater where classical music concerts are held, including Maggio Musicale Fiorentino, fashion shows and sports events; it is also home to the Festivaldera, a three-year program of music and performance that takes place in the area. In the hills formed by compacted waste, gigantic sculptures emerge. The nearby congress centre, on the other hand, has hosted and hosts conferences and lectures of men of culture, science, theology and even Nobel Prizes. The “Peccioli model”, in fact, has attracted the attention of scholars and universities around the world.

The place is also home to permanent art. In summer 2013, 2 of the 4 “Presences”, huge statues placed on the perimeter of the area, were transported by helicopter from the Green Triangle of Legoli to the Theater of Silence in Lajatico where Andrea Bocelli realizes a concert become an annual event that attracts spectators from all over the world.

The idea that new life can be born from waste was the inspiration from which the four sculptures were created in polystyrene and polyurethane foam, coated with cement fibers resistant to external agents that, over the years, were placed around the Green Triangle inside the Legoli waste disposal and treatment plant.

These gigantic sculptures depict human figures: “Presences” at the disposal and treatment plant, a place not only of destruction but also an opportunity for rebirth through the external appearance of the place itself.

Last but not least, that of Peccioli is a “beautiful” landfill. In 2016 the famous Tuscan cartoonist Sergio Staino decorated with a colorful and cheerful fresco made of funny and tender characters a series of ten panels that form a work of one hundred meters that decorates the external walls that protect from the wind the treatment plant biological mechanic, preventing the odours from dispersing around.
And, as art calls art, in 2017 David Tremlett, an Englishman, considered one of the masters of the new avant-garde, famous for his wall drawing that decorated with its characteristic geometric colored shapes a retaining wall.





Menu Cerca per filtri