Inagurato nel 2009, all’interno di un ex-capannone della Piaggio. I centri culturali Sete Sóis Sete Luas sono sedi di dialogo interculturale, di residenze artistiche e di realizzazione di progetti internazionali; promuovono e mettono in rete esperienze di esplorazione di tutti i linguaggi della cultura, dalla musica alle arti plastiche, dalla fotografia alla scrittura. All’interno del centro è presente un interessante bookshop dedicato ai prodotti eno-gastronomici tipici dei dieci paesi mediterranei aderenti al progetto, oltre a libri d’arte in portoghese ed in italiano ed un archivio musicale di cd di musica popolare contemporanea (Sete Sois Sete Luas). Nel cortile del Centrum, sorge il monumento “Passarola” o macchina volante storicamente costruita nel 1709 (74 anni prima del volo del primo aerostato realizzato dai fratelli Montgolfier) in Portogallo dal padre Bartolomeu de Gusmão. E’ un simbolo illuminista, metafora del sogno e della libertà utopica in un’ Europa Medioevale oppressa da un’intollerante Inquisizione. Il fatto è stato ripreso e romanzato da José Saramago nell’opera “Memorale del Convento”, i cui protagonisti sono due sognatori dall’animo visionario: Baltazar Sete Sóis e Blimunda Sete Luas. Il Festival Sete Sóis Sete Luas attinge il proprio nome dai suddetti personaggi e adotta come simbolo la Passarola per il suo potere evocativo: il Festival vuole infatti servirsi della capacità di volare al di là della realtà del nostro tempo che offrono l’arte, la musica e la letteratura. Costruita con materiale riciclato dallo scultore andaluso César Molina la Passarola è un omaggio al Presidente Onorario del Festival e Premio Nobel per la Letteratura, José Saramago.
Aperto il lunedì dalle ore 15 alle ore 18, dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica dalle 10.30 alle 13.30
Visite guidate su prenotazione.
Viale Rinaldo Piaggio, 82, Pontedera (Pisa) – Tel. o587/731532 – Mail: info@7sois.org
Opened in 2009 in a former warehouse of the Piaggio. Sete Sois Sete Luas center is a place of intercultural dialogue , artists’ residence and realization of international projects . Promotes and implements experiences and explorations of every culture, from music to visual arts, from photography to writing. The center houses an interesting bookshop dedicated to gastronomy and wine products typical of the Mediterranean countries partners of the project, as well as art books in Portuguese and Italian, and music archives with contemporary and popular music CDs (Sete Sois Sete Luas). In the courtyard, stands the monuments “Passaparola” or flying machine built in 1709 (74 years before the first flight of the airship made by friar Montgolfier), coming from Portugal, and made by Pa Bartolomeu de Gusmao. It is a real symbol illuminist, dreams and utopic freedom metaphor in an opressed medieval Europe by an intolerant Inquisition. Facts contained in the work of fiction of José Saramago: “Memorale del Convento”, in which the protagonists are two dreamers with visionary souls: Baltazar Sete Sois and Blimunda Sete Luas. The Sete Sois Sete Luas festival takes its name from those characters and uses the Passarola as a symbol for its evocative scops: the Festival wants to use the ability to fly beyond the reality of our time thanks to Arts, Music and literature. Built with recycled materials by the Andalusian sculptor Cesar Molina, The Passarola is a tribute to the honorary president of the festival, and also Nobel Literature: Jose Saramago.
Opened on Monday from 10.30am to 1.30pm, from Tuesday to Saturday from 10.30am to 1.30pm and from 3.00am to 6.00pm, on Sunday from 10.30am to 1.30pm.
Guided tours by reservation.
Viale Rinaldo Piaggio, 82, Pontedera (Pisa) – Tel. 0587/731532 – Mail: info@7sois.org