Località:

Cosa Fare:

Cosa vedere:

Il Cammino di Santa Giulia è una rete sentieristica collegata alle realtà locali. Attraverso il suo itinerario potrai scoprire scenari naturalistici unici, innumerevoli località storiche da conoscere ed ammirare, vivrai i luoghi della fede! Il cammino infatti unisce le antiche chiese dedicate alla santa, dove in alcune, sono conservate le sacre reliquie.
Il tutto accompagnato dai sapori, dalle specialità culinarie e dalle atmosfere uniche.

Le tappe e i luoghi del Cammino di Santa Giulia

Nel VII secolo nasce e si radica a Lucca il culto della santa. Da Lucca il culto si diffonde prima in altri luoghi della Tuscia, dalla costa fino al confine più meridionale, a Sutri.
In seguito, dopo la traslazione a Brescia, il culto della santa si impianta nel monastero del Salvatore, che da lei prenderà il nome, e da lì conosce una seconda fase di diffusione: per volontà della regina Ansa, arriva a Brescia dall’isola della Gorgona il corpus di santa Giulia.
La città, centro del ducato longobardo di Tuscia, era snodo fondamentale nella circolazione agiografica, centro di diffusione di culti e di liturgia in tutta la Tuscia e oltre, fino a Roma, alla Baviera, alla Catalogna.

Da Lucca l’itinerario prosegue per Pieve dei Monti di Villa (Controneria) e, varcato il crinale dell’Appennino, a Monchio (Mo). Infine, scendendo e attraversando la pianura padana, si giunge a Brescia.
Sono dieci località, caratterizzate da Pievi e Chiese intitolate al culto di S. Giulia. Il cammino è quindi un percorso evocativo formato dall’unione, attraverso sentieri naturalistici, delle località che conservano la memoria della devozione alla santa.

Ecco i luoghi della devozione alla santa, i cardini del cammino:

1. Livorno Chiesa di S. Giulia e sede dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento e di S. Giulia.
2. Caprona (Pi) Pieve di S. Giulia
3. Buti (PI) Cappella di S. Giulia al Monte S. Agata e chiesa di S. Maria della Neve ,
4. Lucca Chiesa di S. Giulia
5. Pieve di Monti di Villa, Bagni di Lucca (Lu), Pieve di S. Giovanni, già di S. Giulia
6. Monchio, Palagano (Mo), Pieve di S. Giulia
7. Migliarina di Carpi (Mo), Chiesa di S. Giulia
8. Cicognara, Viadana (MN), Chiesa di S. Giulia
9. Brescia, Monastero di S. Salvatore e S. Giulia
10. Brescia, Chiesa di S. Giulia nel villaggio Prealpino (BS).

Come vediamo dai luoghi sopra riportati, il cammino attraversa anche la Valdera.

Tra i vari santi onorati nella terra di Buti, da secoli esiste il culto di Santa Giulia.
Fino agli anni 1950/60, venivano effettuate le Rogazioni, processioni mattutine con benedizione delle campagne ed una di queste giungeva alla località Santa Giulia, dove esiste ancora oggi una piccola edicola dedicata alla santa. Nello stesso luogo sorgeva una chiesa (o cappella) dedicata a Santa Giulia.

Il cammino di santa Giulia a Buti è un percorso lungo circa 21 km, partendo da Caprona fino ad arrivare a Buti.

http://ilcamminodisantagiulia.it/maps-routes/t003-cammino-di-santa-giulia-caprona-buti/

Info:
http://ilcamminodisantagiulia.it/
Largo Duomo n.1, Livorno
Tel. +39.0586.883598

The “Cammino di Santa Giulia” is a trail network links to the local realities. Through it you can see extraordinary natural views, many historical locations and the site of faith! The path connects the church dedicated to the saint.

The stages

The cult of the saint was born in Lucca in VII century. From Lucca to Brescia, where the monastery of Salvatore assumes the name of Saint Giulia.
This path has 10 stages with parish church and church in name of Saint Giulia.

These are the stages:

  1. Livorno Church of S. Giulia and offices of the Arciconfraternita of SS. Sacramento e di S. Giulia.
  2. Caprona (Pi) Parish church of S. Giulia
  3. Buti (PI) Chapel of S. Giulia al Monte S. Agata and church of S. Maria della Neve
  4. Lucca Church of S. Giulia
  5. Pieve di Monti di Villa, Bagni di Lucca (Lu), Parish church of S. Giovanni, before of S. Giulia
  6. Monchio, Palagano (Mo), Parish church of S. Giulia
  7. Migliarina di Carpi (Mo), Church of S. Giulia
  8. Cicognara, Viadana (MN), Church of S. Giulia
  9. Brescia, Monastery of S. Salvatore and S. Giulia
  10. Brescia, Church of S. Giulia in Prealpino village (BS).

As you can see there is a stage even in Valdera. In Buti exists the cult of Saint Giulia and the path is 21 km long, starting from Caprona to arrive to Buti.

http://ilcamminodisantagiulia.it/maps-routes/t003-cammino-di-santa-giulia-caprona-buti/

Info:
http://ilcamminodisantagiulia.it/
Largo Duomo n.1, Livorno
Tel. +39 0586.883598





Menu Cerca per filtri