La riserva naturale Bosco Tanali si trova sul lato occidentale del Padule di Bientina alle pendici del Monte Pisano. L’area è stata la prima Area Naturale Protetta d’Interesse Locale della Regione Toscana, istituita nel novembre 1995 con Delibera del Consiglio Comunale di Bientina, su i 22 ettari della cassa di colmata di Bosco Tanali; è stata estesa, nell’aprile del 1998, ai prati umidi ed alle aree coltive circostanti al bosco, per un totale di circa 153 ettari.
L’area racchiude una varietà di ambienti molto significativi: prati umidi periodicamente allagati, boschi umidi, canneti e piccoli specchi d’acqua, ambienti importanti per la vita di molte specie di piante ed animali.
Inoltre, è caratterizzata da sentieri agevoli, presenta strutture costruite per il birdwatching con abbattimento delle barriere architettoniche.
Il comune di Bientina ha dato in gestione la riserva alla Legambiente Valdera, che segue il settore dell’Educazione Ambientale.
E’ possibile svolgere varie attività nell’oasi: escursioni e visite guidate (adulti e classi scolastiche), laboratori didattici, corsi di educazione permanente, corsi di aggiornamento per insegnanti, attività di ricerca, pubblicazioni, etc.
Il percorso tipico è costituito da una passeggiata lungo gli argini che parte dall’ingresso dell’area e conduce gradatamente verso la parte più depressa attraversando in sequenza le comunità vegetazionali principali (bosco mesofilo, bosco igrofilo, canneto/cariceto) terminando, attraversato un pontile di legno, in un capanno per l’avvistamento degli uccelli costruito ai margini del chiaro.
L’area, su cui vige il divieto di caccia, è aperta all’accesso tutto l’anno.
Si raccomanda, per una corretta fruizione dell’ambiente e per non arrecare danni alla flora e alla fauna:
– di utilizzare i sentieri e le stradine segnalate sulla cartina, senza usare mezzi motorizzati;
– di astenersi da rumori molesti e da l’introduzione di cani, per non disturbare la fauna presente;
– di visitare l’area senza danneggiare le piante e cogliere fiori;
– di utilizzare le strutture per l’osservazione della fauna con la consapevolezza che sono state realizzate con l’obiettivo di ridurre al minimo il disturbo per gli animali presenti nell’area protetta.
Info:
Legambiente Valdera
Tel. 0587.56200
Cristina Cel. 334.6009333 o Carlo Cel.338.6716062
Email: cristina@legambientevaldera.it
On the west side of Bientina’s Padule there is the protect land of “Bosco Tanali” . It was established in 1995 for 22 hectares; today it extends for 153 hectares.
In this area you can find damp lawns, damp woods, rishes and even easy paths and birdwatching structures.
This area is managed by Legambiente Valdera.
There are many activities you can do: from guided tours to workshops and many others.
The area is open during the whole year and you have to respect its rules:
use only the paths and the roads market on the map;
please keep quiet and dogs are not allowed;
do to not damage plants or take flowers;
use the observation buildings without disturb the animals.
Info:
Legambiente Valdera
Tel. +39.0587.56200
Cristina Mobile 334.6009333 or Carlo Mobile 338.6716062
Email: cristina@legambientevaldera.it