Dopo anni di ricerche nel mondo birraio, nel marzo 2013 iniziano i lavori nel birrificio, in un locale a Cascine, frazione di Buti. Nel luglio viene installato un impianto all’avanguardia, con un potenziale produttivo di 6 ettolitri mensili. A fine luglio è tutto pronto, ma la partenza ufficiale sarà a novembre.
La prima birra prodotta è la “Palio”, una birra aromatizzata alle castagne in onore della manifestazione più importante del comune di Buti: il Palio delle contrade. Vengono poi messe sul mercato anche altre birre: Malamut Bionda, una Blond Ale di ispirazione belga; Malamut Rossa, una scotch al doppio malto; Cerere, una birra di frumento stile Weisse. Nel 2016 viene sostituito il vecchio impianto con uno nuovo da 2,5 hl e nascono tre nuove birre: una America Pale ale, una Indian Pale ale e, nel Natale 2017, la Malamut Christmas.
La scommessa del birraio Francesco è quella di dare al territorio di appartenenza un prodotto esclusivo, valorizzando la filiera corta e contribuire alla diffusione della cultura birraia italiana.
Nella filosofia del birrificio di Buti ritroviamo la volontà di non filtrare e non pastorizzare la birra: in questo modo si mantengono inalterate tutte le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della birra.
Nel birrificio ogni operazione, dalla macinatura del malto fino all’etichettatura, è eseguita a mano, questo significa molte ore di lavoro, ma anche permettere al birraio di esprimere al massimo il proprio estro.
Curiosità:
Il nome “Malamut” deriva da Alaskan Malamute, una razza di cane, precisamente la razza del cane del proprietario del birrificio, che da anni fa compagnia a lui ed a tutta la famiglia, per questo hanno deciso di dare il suo nome alla birra.
Tra le rovine della chiesa medievale intitolata a San Michele Arcangelo, fu rinvenuta una lapide con la scritta Ara Cerere, che fece supporre la presenza in antico di un tempio di Cerere, dea romana delle messi.
Visite:
Visita dell’impianto di produzione, la descrizione di tutti i vari processi di birrificazione, analisi delle materie prime: visita di circa 1 ora costo circa 10 € a persona.
Visita classica con l’aggiunta di degustazione di tutte le birre (4/5 tipologie) accompagnato da stuzzichini di abbinamento: costo 25 € a persona.
Info: www.birrificiodibuti.it
In 2013 was born the “Birrificio Artigianale Buti” in a place in Cascine, a district of Buti. The first beer they produced is the “Palio”, its name refers to the most important event in Buti: the Palio of the districts. The others famous beers are: Malamut Bionda, Blond Ale, Malamut Rossa and Cerere.
In 2016 they bought a new system and they created three new beers: America pale ale, Indian pale ale, in 2017 malamut Christmas.
The beer of Birrificio of Buti is not filtered and not pasteurized and every operations is handmade.
Curiosity:
the name “Malamut” originates from Alaskan Malamute, the owner’s dog breed
among the ruins of the medieval church dedicated to St. Michael the Archangel, a plaque with the inscription Ara Cerere was found, which suggested the presence in ancient times of a temple of Cerere, Roman goddess of the harvest.
Tours:
tour of production system, description of all the brewing processes, analysis of raw materials: tour of one hour 10€ per person;
classic tour with the taste of all the beers (4-5 types) together with snacks: 25€ per person
Info: www.birrificiodibuti.it