Località:

Cosa vedere:

La Torre Campanaria di Peccioli è stata realizzata nel 1885 dall’ingegnere e architetto pontederese Luigi Bellincioni (1842 – 1929), il quale progettò altri sette campanili distribuiti nel territorio della Valdera e della Val di Cecina.

La torre di Peccioli è il risultato di un intervento di rifacimento e sopraelevazione della precedente torre di impianto romanico pisano. Terminata nel 1898 e alta 42 metri, è coperta da una pietra scura bocciardata, proveniente dalle cave di Montecatini Val di Cecina.

Il campanile può essere suddiviso in tre parti: quella inferiore nella quale si aprono il portone d’ingresso e le due piccole porte che collegano il campanile alla canonica e alla chiesa; quella centrale nella quale si aprono 4 monofore; e quella superiore dove sono collocate le quattro grandi campane motorizzate e la scala elicoidale mediante la quale si accede al terrazzamento ottagonale posto alla base della guglia piramidale che ospita una gigantesca sfera di rame sormontata dalla banderuola dei venti.

La struttura, di gusto “moresco”, occupa una posizione inconsueta rispetto alla pieve; non si trova, infatti, come di consueto, in prossimità della facciata ma dietro l’abside in modo da assumere una posizione frontale rispetto al Palazzo Pretorio. In questo modo la piazza diviene vero e proprio fulcro politico e religioso.
Dal campanile si gode, inoltre, una magnifica vista panoramica.

Orari

È possibile visitare il campanile negli orari di apertura del Museo di Palazzo Pretorio (fino al tramonto); per l’accesso rivolgersi alla biglietteria del Museo.

Biglietti

Ingresso gratuito
L’accesso ai minorenni è consentito solo se accompagnati da adulti. I gruppi che ne facciano richiesta alla Segreteria Organizzativa possono usufruire di visite anche al di fuori degli orari d’apertura.

Contatti

Torre Campanaria
Piazza del Popolo
56037 Peccioli (Pi)
Tel. 0587 672877

info@fondarte.peccioli.net

Per maggiori informazioni visita il sito Fondazione Peccioliper

The Bell Tower of Peccioli was built in 1885 by the engineer and architect Luigi Bellincioni from Pontedera (1842 – 1929), who designed another seven bell towers distributed in the territory of Valdera and Val di Cecina.

The tower of Peccioli is the result of a reconstruction and elevation of the previous tower of Pisan Romanesque. Finished in 1898 and 42 meters high, it is covered by a bush-hammered dark stone, coming from the quarries of Montecatini Val di Cecina.

The bell tower can be divided into three parts: the lower one in which there are the entrance door and the two small doors that connect the bell tower to the rectory and the church; the central one in which there are 4 single lancet windows; and the upper one where are placed the four large motorized bells and the helical staircase through which you access the octagonal terrace at the base of the pyramid spire which houses a gigantic copper sphere surmounted by the wind vane.

The structure, of “Moorish” style, occupies an unusual position regarding to the church; it is not found, in fact, as usual, near the facade but behind the apse in order to assume a frontal position in relation to the Praetorian Palace. In this way the square becomes a real political and religious hub.
From the bell tower you can also enjoy a magnificent panoramic view.

Opening hours

It is possible to visit the bell tower during the opening hours of the Museum of Palazzo Pretorio (until sunset); for access please contact the ticket office of the Museum.

Tickets

Free admission
Access to minors is only allowed if accompanied by adults. Groups who request it from the Organizing Secretariat can also take advantage of visits outside the opening hours.

Contacts

Torre campanaria
Piazza del Popolo
56037 Peccioli (Pi)
Tel. 0587 672877

info@fondatte.peccioli.net

For more information visit Fondazione Peccioliper





Menu Cerca per filtri