https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/discover-valdera-through-creativity/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/slow-down-and-take-time-for-your-relaxing-experiences/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/escape-from-the-city-and-find-refuge-in-the-colourful-villages/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/disconnect-yourself-and-recharge-with-nature/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/valdera-sport-e-natura/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/keep-your-leg-strenght-and-enjoy-the-nature/
https://www.visitvaldera.eu/cosa-fare/long-week-end/

Itineraries

Vespa Museum and others Museums

Andrea Bocelli Theater of silence and other theaters

Nature & Sport

Food & Wine

Art & Culture


VisitValdera: alla scoperta della Toscana più autentica

Visitando le Terre di Pisa, troviamo la Valdera, dove ci possiamo immergere in un paesaggio d’altra epoca, nel quale regnano l’armonia e la tranquillità, e dove si nascondono piccoli borghi che mantengono vive la storia, l’arte e la cultura.

Nella zona dei Monti Pisani, il borgo di Buti merita l’attenzione per la Villa Medicea, per la fortezza di Castel Tonini, che domina il paese, e per “il Palio delle Contrade”.




Ai piedi dei Monti Pisani incontriamo Bientina, borgo artigiano, che offre al visitatore luoghi incontaminati come la riserva naturale di Bosco Tanali. Nel centro della pianura della Valdera si incontra Calcinaia, il cui nome si riferisce alla tradizione della lavorazione ceramica.

La ricchezza culturale della Valdera non è solamente legata alle impronte del passato, infatti presenta interessi legati alla recente storia industriale italiana; è il caso di Pontedera, che merita un’attenzione particolare non solo per le sue chiese, per suoi palazzi o per il ponte napoleonico, ma soprattutto perché è sede del Museo della Fondazione Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli” che espone numerosi modelli dell’icona delle due ruote la “Vespa”.


Dal paesaggio industriale si passa al paesaggio di campagna tipicamente toscana, che si caratterizza per le dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua, che si ricongiungono nel fiume Era.

È qui che la natura e la mano dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario, dove si incontrano i borghi di Lari, città delle ciliegie e bandiera arancione del Touring Club, di Palaia, borgo di origine etrusca, punto di partenza per escursioni paesaggistiche di grande bellezza, di Capannoli dove si respirano le atmosfere e i ritmi di una volta, di Casciana Terme, piccola e accogliente località che conserva un tesoro antico e pregiato: le sue benefiche acque termali, immerse nella natura delle colline.




Accomodation

Restaurants



Chiudi


Apri il video


Sposarsi in Valdera

Iscrizione alla newsletter


*Campi richiesti
Menu Cerca per filtri